, Gabriele. Schermitore italiano (n. Pisa 1994). Specialista della spada, che gareggia per l’Esercito, da professionista ha vinto il bronzo a squadre ai Giochi europei di Baku del 2015 e agli Europei [...] di Novi Sad del 2018. Agli Europei di Antalya del 2022 ha conquistato l'oro a squadre e ai Mondiali del Cairo dello stesso anno l'argento a squadre. Nel 2023 ai Mondiali di Milano ha vinto l'oro a squadre e l'anno successivo agli Europei di Basilea l ...
Leggi Tutto
Famiglia di orefici, operosi a Modena (1420-1545 circa); i membri più importanti sono Giovanni (m. 1479; notizie dal 1420), i suoi figli Iacopo (m. 1522) e Antonio (notizie dal 1517) e il figlio di Antonio, [...] Battista (m. dopo il 1540). Ricordiamo, tra l'altro, la croce d'argento (1494) di Iacopo e di Antonio, a Fiumalbo, San Bartolomeo. ...
Leggi Tutto
Macchi, Filippo. - Schermitore italiano (n. Pontedera, Pisa, 2001). Specialista del fioretto, nel 2023 ha vinto la medaglia d’oro individuale agli Europei di Plovdiv e l’anno successivo agli Europei di [...] Basilea quella di bronzo a squadre. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato la medaglia d'argento individuale e a squadre. Gareggia per le Fiamme Oro. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] al gennaio 1917 fu destinato a Grado, dove si segnalò per varî atti di ardimento e ottenne una prima medaglia d'argento al valore. Promosso per merito di guerra tenente di vascello del servizio attivo e nominato comandante di squadriglia Mas, svolse ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] nel paese bimetallico (oltre il punto metallico), e un secondo limite incerto dato dal prezzo dell'oro in argento.
Cambio fra un paese a moneta-oro (argento) e un paese a carta-moneta. - Non appena il corso forzoso viene introdotto in un paese oro, l ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] la figlia Tadukhepa: E A 14 II 75-79; EA 25 II 56-59). Verosimilmente importato dall'Egitto è lo s. d'argento della tomba II di Biblo (prima metà del II millennio), che conserva il manico papiriforme di legno parzialmente rivestito d'oro; in mancanza ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Camiros (stoà, templi). La morte in guerra del figlio Vittorio, caduto con il suo aereo presso Malta (medaglia d'argento alla memoria), lo indusse a presentare domanda di rientro in Italia (1941). Fu destinato alla Soprintendenza di Milano, che però ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] raffigurante Cristo in trono con gli apostoli e il ciclo cristologico in dodici scene, rispetto al lato posteriore, in argento dorato, nel quale compaiono il ciclo della Vita di s. Ambrogio e la dedicazione sulla fenestella confessionis, collegate da ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] nella chiesa di S. Giorgio a Ragusa; in un paliotto d'altare che reca al centro un medaglione ellittico in lamina d'argento con la Madonna sulle nubi in una corona di cherubini e s. Francesco e s. Chiara oggi nel duomo di Castroreale, proveniente ...
Leggi Tutto
DEZI, Aldo
Ferruccio Calegari
Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese
Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] canoa italiana. Insieme infatti conquistarono il primo e finora unico riconoscimento olimpico italiano nella canadese: la medaglia d'argento in C2 alle Olimpiadi di Roma (1960). Erano buoni pagaiatori di kayak nel Gruppo sportivo della Marina ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).