La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della guerra l’esistenza della lega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda CHALKIDON, databile intorno al 432 a.C. Durante la guerra del Peloponneso la Calcidica fu sede di diversi ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] coperta da una bella vernice nera a riflessi metallici. Una zecca locale conia in questo tempo, col nome di ΓΛΑΝΙΚΩΝ, dracme d'argento di buono stile greco. Tale agglomerato ellenistico fu distrutto verso la fine del II sec. a. C., ma si è incerti se ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] a testa di animale del IV sec. a. C.: E. Merklin, in Arch. Anz., 1928, p. 335 ss.
Per le falere d'argento della Battriana: v. battriana, arte.
Monete puniche con riproduzione di elefanti: H. H. Scullard, in Numismatic Chronicle, s. vi, viii, 1948, p ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] divinità del pantheon greco-romano. In queste botteghe saranno stati probabilmente lavorati tutti gli ornamenti di bronzo e d'argento dei carri, che spesso si trovano intorno alle tombe nei tumuli traci di epoca romana. Nelle vicinanze di Moghilovo ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] .; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in Riv. della città di T., 1938, n. 2; L. Laurenzi, Vaso tarantino d'argento nel Civico Mus. di T., in Turismo, IV, 1951; V. Scrinari, Tergeste, Roma 1951; P. Sticotti, in Inscript. Italie, X, P. IV ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] Suhravardī.
Le caratteristiche tipologiche del S. sono date da una simbiosi di membra di uccello e di cane. Nei piatti d'argento parthici e sassanidi, sui bassorilievi rupestri come quello sassanide di Taq-i Bustān, sui tessuti e i tappeti, sui vasi ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] . Gli oggetti più importanti sono: una bottiglia con una veduta di Pozzuoli (v.) incisa, e un rhytòn d'argento a protome di cavallo, opera ellenistica probabilmente tarantina.
MUSEI Archeologici in Cecoslovacchia:
1) Museo Slovacco, Bratislava. - A ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] non trova un facile confronto nel Meridione: quasi ogni tomba, a fossa o a camera, contiene circa venti oggetti in oro, argento, bronzo e, nel IV sec., in piombo (candelabri), ambre e quasi altrettanti vasi (lucani, apuli e greci, cominciando con il ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] colonia e fioriva ancora nel III sec. d. C. Possiamo formarci un'idea della sua importanza economica dalla dedica di quattro statue d'argento, in onore di Antonino Pio, della sua consorte Faustina e di due figli (C. I. L., x, p. 2a, n. 7939). Verso ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] , orecchini, fermagli in oro e smalto, fibule. Oggetti particolarmente notevoli sono quattro fusti di sedie in ferro ageminato d'argento, due spadoni con impugnatura aurea, una pisside in osso con scene dell'Antico Testamento.
Bibl.: C.I.L., XI ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).