Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] questo luogo sia passato l'esercito di Serse (Herod., vi, 109-112).
Un po' prima del 500 a. C. comincia l'emissione d'argento di N. il che è una prova della sua autonomia durante questa epoca. Le sue monete si dividono in due serie: la prima (circa ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] tumulo sarmatico del I sec. d. C. nelle vicinanze di Novocerkassk sono stati scoperti un bacile d'argento, otto coppe d'argento ornate di medaglioni in rilievo di lavoro italico e quattordici falere d'oro di stile animalistico riccamente incrostate ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] : Dragendorff Watzinger, Arretinische Relief-keramik, Reutlingen 1948, p. 27 ss.; Mitt. d. Inst., ii, 1949, tav. 22, scatola d'argento del periodo tardo. Statuette fittili tarantine: Röm. Mitt., xii, 1897, tav. 7; G; M. A. Richter, Handbook of the ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] di questo gruppo di tombe è da menzionare uno del IV sec. a. C., del quale fa parte uno specchio prenestino inciso, d'argento. La zona nella quale sono state scavate le tombe, assai prossima alla cinta muraria della città, in epoca arcaica non era ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] chiamato di Venere, resti di un bagno romano, varî frammenti architettonici. Provengono da E. anelli d'oro e d'argento, di cui alcuni con rappresentazione di Venere ed Eros, ben misero ricordo dell'industria di oreficerie che dodeva fiorirvi e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] 'allevamento deve essere effettuato con notevole cautela. Indicazioni, comunque, se ne possono trarre: le scene incise su una situla d'argento dorato rinvenuta a Chiusi (650 a.C. ca.) mostrano una mandria di verri guidata da un porcaro. La stessa ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] fortezza, raffigurante un'offerta ad una processione di divinità su carri e forse scene mitologiche, e quella di un vaso d'argento con figure.
Bibl.: Per le fonti assire v.: D. D. Luckenbill, Ancient Records of Assyria and Babylonia, II, Chicago 1927 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] petrolio è in calo (3,9 milioni di t) e non soddisfa la domanda interna. Sono notevoli le quantità di argento (primo produttore mondiale) e oro, zinco (1,2 milioni di t, terzo produttore), stagno (terzo produttore), piombo (quarto produttore), ferro ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] affreschi (Grande Tomba di Leucadia). Altre tombe presentano ricchi corredi, come la Tomba B di Derveni (vasellame d’argento, cratere in bronzo e argento decorato). Probabilmente alla fine del 4° sec. a.C. risalgono il palazzo di Aigai e il complesso ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a Beycesultan, sono stati fatti risalire al 5° millennio a.C. Ma il tenore di vita delle popolazioni autoctone neolitiche ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).