DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] militare di Modena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano di Stato Maggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo Valsugana e di Levico.
Dapprima assieme al principe Tommaso Alberto, a ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] anno successivo partecipò alla campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare (26 ottobre).
Nel 1866 prese parte, in qualità di aggregato allo Stato Maggiore, alla terza ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] solo nel 1732, quando la cappellania fu ricoperta da Celestino Galiani (cfr. De Blasiis).
In occasione delle nozze di Gaetano Argento, il C. compose dei versi, pubblicati a Napoli a cura di Vincenzo d'Ippolito, nel giugno 1714, assieme a molti ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vicende giovanili (1736 circa: pubblicata in Pascoli). Secondo quanto racconta il fratello, fu proprio eseguendo bassorilievi in argento sotto la sua direzione che l'adolescente J., "di naturale molto vivace, e di buonissimo intelletto", manifestò ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] Nel 1717 eseguì il disegno per un paliotto d'altare (Di Natale, 1989, p. 158), che fu realizzato l'anno successivo in argento, per la chiesa palermitana di S. Domenico (cfr. La Barbera, 1945-46, p. 43). Nel 1718 progettò il pavimento (perduto) della ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] questi primi anni ebbe modo di distinguersi con la statua raffigurante Ismaele morente (ubicazione ignota) premiata con una medaglia d'argento alla Mostra colombiana di Genova (1892). Vinse poco dopo il concorso per la tomba di G. B. Castagnola (con ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] bersaglieri. Nel 1911 partecipò alla campagna di Libia, durante la quale fu promosso tenente e ottenne una medaglia d’argento. Tornato a Napoli dopo la guerra, in occasione della ‘settimana rossa’ antimilitarista del 1914, prese parte, assieme a un ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] vernice all'olio ambra dorata, rosso cupo o rubino e riportarono numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì a Napoli il 5 genn. 1968. La sua attività viene attualmente continuata dal figlio Raffaele jr.
Non ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] per la II Quadriennale (1935), vi allestì una sala personale con tre sculture, cinque disegni a penna e sette a punta d'argento, introdotti da un suo scritto nel quale ribadì la sua "preparazione artigiana" e la passione per "l'arte del disegno", che ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] si rese benemerito della salute pubblica per l'attività espletata durante un'epidemia di colera; ciò gli valse una medaglia d'argento al valor civile. Contrammiraglio nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).