. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935) avrebbe dovuto quindi ridursi da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] all'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch-marked coins) di rame e d'argento e monete di rame fuse.
Per l'I. centrale e occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a Raṅgpur ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] e come valore di scambio, cioè come potere d'acquisto. Per i 'bullionisti' del Cinquecento, che identificavano nell'oro e nell'argento la ricchezza, è produttivo il lavoro che fa affluire metalli preziosi nel paese. Tra gli scrittori del Seicento - i ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] (liquidità condizionata). Storicamente la liquidità internazionale è stata dapprima costituita da metalli preziosi - segnatamente dall'argento e dall'oro (sistema bimetallico e gold standard, in vigore dagli inizi dell'Ottocento sino alla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] anni, o delle balestre e delle corazze. Dovrà occuparsi pure di inviare a corte oggetti di artigianato, come trombe d'argento o tappeti preziosi; di notevole rilievo appare la competenza circa la ricerca di tesori, perché da mettere in relazione alla ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nell'età moderna a seguito della scoperta del Nuovo Mondo e del conseguente afflusso di metalli preziosi, soprattutto di argento. L'agricoltura e il commercio vennero trascurati, i consumi delle classi agiate aumentarono in modo considerevole e il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] per il rimborso. Il 23 ott. 1583 era stato ratificato con l'impegno di assegnarne il rimborso sul prossimo arrivo di argento dall'America, ma, sia che il metallo fosse arrivato in quantità insufficiente, sia che un contrordine avesse arrestato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di cambiamento nel tempo.
Opere
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono fare abbondare li regni d’oro et d’argento, dove non sono miniere, con applicatione al regno di Napoli, Napoli 1613.
J. Cary, Storia del commercio della Gran Brettagna ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in Messico, enormi tenute agricole (le haciendas) basate sul lavoro forzato; in Perù, aziende agricole e miniere d'argento. Al di fuori di questi due insediamenti principali, l'occupazione spagnola fu piuttosto limitata, sebbene andasse espandendosi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] bimetallico piemontese fu esteso a tutta la penisola, con la conseguenza che, a causa di variazioni in atto nel corso dell’argento, si ebbe un trasferimento di risorse da tutti gli altri Stati verso i territori del Regno di Sardegna e del ducato di ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).