Fargis, Joe
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1950 • Specialità: Salto ostacoli
È stato il cavaliere più rappresentativo che il salto ostacoli d'Oltreoceano abbia espresso negli anni Ottanta. Classe, [...] , colse il suo più significativo successo vincendo il doppio oro olimpico ai Giochi di Los Angeles nel 1984 (con Touch of Class). Quattro anni più tardi a Seul (con Mill Pearl) salì nuovamente sul podio con la squadra per ricevere l'argento. ...
Leggi Tutto
Premio (ingl. Blue Ribbon) che viene assegnato alla nave che abbia compiuto la traversata dell’Atlantico del Nord, dal continente europeo a quello americano o viceversa, nel minor tempo possibile. Gli [...] italiano Rex. Dal 1935 fu messo in palio, per iniziativa del deputato britannico sir H. Keates Hales, un trofeo d’argento (detto North Atlantic blue riband challenge trophy o anche Hales trophy) sul quale sono incisi i nomi dei precedenti detentori ...
Leggi Tutto
Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi 2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] di Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con un argento e un bronzo). Osteggiata dal governo ceco per la sua dissidenza politica e per aver sostenuto il ...
Leggi Tutto
Fahr, Sarah. Pallavolista italiana (n. Kulmbach 2001). Attiva nel ruolo di centrale, ha giocato per l'AGIL prima di militare nel Club Italia e nel San Casciano. Attualmente gioca nell’Imoco, squadra con [...] nel 2024, la Coppa Italia nel 2025. Con la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2024, e la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Giocatore di pallacanestro italiano (Brescia 1958 - Parma 2018). Atleta dotato di potenza fisica, di straordinaria elevazione e di tecnica, famoso per il suo tiro gancio cielo, ha iniziato la sua carriera [...] nel Fabriano Basket e nella Mens Sana Siena. Ha disputato 68 partite con la Nazionale italiana, con cui ha vinto un argento alle Olimpiadi di Mosca (1980) e ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca (1983). Dal 2009 ha ricoperto il ruolo di dirigente ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Pato Branco 1989). Formatosi nelle giovanili dell’Internacional (2001-06), nel 2006 è entrato in prima squadra e ha esordito nella massima serie brasiliana. Attaccante dotato [...] la maglia rossonera ha vinto uno Scudetto (2010/11) e una Supercoppa di Lega (2011). Nel 2012 P. ha guadagnato l’argento alle Olimpiadi di Londra insieme alla nazionale brasiliana e nel 2013 è passato a giocare con la squadra brasiliana Corinthians. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] alla Finlandia e al resto del mondo. Yegorova con l'oro della 10 km, della 15 km e della staffetta, nonché con l'argento della 5 e della 30 km, arrivò alla quota record di cinque medaglie in una sola Olimpiade, come Välbe che però prese soltanto un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] già si è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i finlandesi l'argento. URSS, Finlandia e Germania Est salirono sul podio della staffetta, mentre l'Italia di Lino Jordan, Pierantonio Clementi, Luigi Weiss e Willy ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] 100 m, 200 m e 400 m. All'iniziò eccelleva anche nel salto in lungo e proprio nel lungo, a soli 18 anni, conquistò l'argento ai Giochi di Tokyo, dove arrivò anche seconda nei 200 m e prima nella 4x100 m. Nel 1967 (aveva già migliorato i record dei ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Moncalieri, Torino, 2000). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato a giocare nella Lilliput di Settimo Torinese, dal 2016 al 2019 ha militato nella squadra del Club Italia, [...] per club, e nel 2025 la Coppa Italia. Con la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno e l'oro alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).