Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di certo fare fruttare le risorse di cui disponeva, e fu ad esempio in grado di destinare almeno 2000 libbre d'argento (circa 680 kg) a vari luoghi di culto della città. Egli ordinò inoltre imprese edilizie di portata rilevante, anche se talvolta ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] forma e nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne decorate, ossia ageminate e placcate in argento, portano per regola decorazioni del II stile animalistico, come, per es., quella dalla tomba 75 a Donzdorf (Stoccarda ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] , un uovo di struzzo montato a vaso finemente intagliato e policromato, una pisside d’avorio, una coppa di tipo ionico d’argento, ceramiche d’impasto di produzione locale, oltre a oggetti di ornamento di vario tipo. Per la stessa fase tombe con ricco ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] nel settore tirrenico. Per la partecipazione agli eventi bellici gli vennero assegnate diverse ricompense militari: una medaglia d'argento, tre croci al merito, una promozione per meriti di guerra e una serie di encomi solenni.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] l'augustale offriva.
Il peso è di 5,25 g con un fino aureo di 20 carati e mezzo (pari a 85,5 per cento d'oro, legato con argento e rame), pari a 4,44 g di oro puro.
Il valore monetale era fissato in un quarto di oncia siciliana, pari a 7 tarì e mezzo ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] 'anno con un plotone di rocciatori scelti, ottenendo una medaglia d'oro, alla quale si aggiunse la medaglia d'argento conseguita per la partecipazione, nel marzo 1917, alla battaglia del monte Fontanel sul Grappa.
Promosso tenente, nel luglio 1918 ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] era stato nominato comandante del II corpo d'armata - resistette per alcuni giorni sul Montello guadagnandosi una medaglia d'argento. Nell'aprile del 1918 fu inviato con il II corpo d'armata in Francia, schierandosi nelle Argonne. Nel giugno ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...]
Fatto prigioniero, l'A. fu liberato dopo la firma della pace di Addis Abeba (26 ott. 1896) e decorato con medaglia d'argento (altra aveva ottenuto nel 1864). Giunto in Italia nel 1897, ebbe per breve tempo il comando della brigata Re, e nello stesso ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazione del gas naturale e lo sfruttamento di giacimenti di ferro, zinco, rame, argento e uranio.
Le popolazioni indigene, stanziate a E della cordigliera andina e a S della Baia di S. Matteo, vennero ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mia giovinezza", 1992) e tagiki (B. Chudojnazarov con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento a Venezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano attenzione al passato, ma soprattutto volgono in immagini vicende private, si ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).