BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] di canne da moschetto eretta in Balangero, regione Sant'Anna, e il 23 febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 lire d'argento di finanziamento; il 26 dicembre dello stesso anno altre 36.000 lire da 20 soldi per completare la fucina e fornire 6000 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] del vecchio regime). Alla fine del 1709 però, il Collaterale fu interamente ricostituito ed il D. fu sostituito con Gaetano Argento.
Morì il 17 maggio 1710.
Fonti e Bibl.: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla "Biblioteca napoletana" del dottor Niccolò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] Genova e qui, in segno di scherno, fece lanciare contro le mura della sua città quadrelle da balestra con la punta d'argento (Villani). L'attacco però non ebbe alcun risultato e facendo ritorno a Pisa la sua flotta fu sorpresa da una tempesta presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di carbone e ferro ha sostenuto lo sviluppo di un’industria siderurgica importante, che a sua volta ha consentito ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano soltanto per la pelle, e alle clip di argento che si usano per l’emostasi dei vasi meningei.
Moda
Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] anche di gas naturale ed è tra i primi produttori al mondo di bauxite, manganese, carbone, tungsteno, titanio, cadmio, argento. Ingente è anche la produzione di uranio.
Molto elevato il grado di apertura economica. Gli investimenti diretti all’estero ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] sfruttati, anche fino a quote molto elevate (4500 m) sono i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador), argento (A. centrali), piombo e zinco (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Ashmolean Museum), uno smalto cloisonné con la raffigurazione del viaggio celeste di Alessandro; dall’altare portatile dell’inizio del sec. 11° (Parigi, Museo di Cluny) con la cornice d’argento decorata da simboli e figure incise, niellate e dorate. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , preromanici e romanici (colonne e capitelli) e con cappelle a nervature ogivali. Nel duomo sono interessanti il paliotto d'argento sbalzato della Madonna in gloria e 20 Santi e due amboni Rinascimento, una Deposizione, un pulpito ligneo e - in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] (ibid., 3768), accordandogli il privilegio di cavalcare nelle grandi solennità con la gualdrappa, preceduto da una croce d'argento, come, per antica consuetudine, faceva l'arcivescovo di Ravenna, cui veniva equiparato il presule tedesco (ibid., 3783 ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).