PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium)
Evaristo Breccia
Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] LXX Sain, Ezech., XXX, 15) d'ignoto significato; un'etimologia popolare connesse tale nome all'altra parola egizia śjn "argilla", donde il nome greco (πηλός "fango"). Nei testi copti troviamo anche il nome Peremūn, conservatosi nelle odierne rovine ...
Leggi Tutto
PERCHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] altipiani, che si elevano tra i 200 e i 300 metri, con terreni del Cretacico (sabbie e arenarie ricoperte di argilla silicea). Le alture sono coperte da belle foreste (Bellême, Longny, Moulins-la-Marche, Laigle), residui della grande foresta che un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] edifici pubblici, i magazzini e gli archivi-biblioteche in cui erano conservati migliaia di documenti statali incisi su tavolette d'argilla in caratteri cuneiformi.
Fu qui che, durante la campagna di scavi eseguita tra il 1906 e il 1912 dalla Società ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] di tipo protoionico. I sobborghi erano di carattere prevalentemente rurale e, a loro volta, erano circondati da una muraglia esterna d'argilla battuta, il cui perimetro è di oltre 7 km.
A S-E, non lontano dalla città, sorgeva un luogo fortificato ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] di Archeologia (Sh. Mustamandi). Lì, in una ristretta area sacra, si susseguono fasi diverse con decorazioni in stucco e in argilla cruda. Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare un gruppo di stūpa, di modo che lo stesso taglio ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] ha un valore relativo, perché il processo tecnico era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] scene figurate; accanto ad esse si notano i cinturoni; d'ambedue i generi si fa larga esportazione. L'ossuario d'argilla si stabilizza nella forma a tronco di cono rovescio su piede rilevato, e come ornamento porta una serie orizzontale di fasce ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] entro limiti estesissimi: dall'80%, riscontrato in alcuni terreni della Sicilia, si scende a percentuali del 5 a 10°0‰ nei terreni argillosi, né è raro il caso in cui si scenda a tracce soltanto.
Così ad es. D. Martelli (1899), in 60 campioni di ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] Parigi conserva una collezione delle forme usate da questo maestro minore, che portò in Francia da Urbino la vocazione del modellatore d'argilla.
Bibl.: A. Villers, J.-B. N. et ses terres cuites, Blois 1862; A Storelli, J. B. N., Tours 1896; S. Lami ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] e di donazioni, di entrate e di uscite, di sacrifici e di eventi di cronaca. Da quelle antiche tavolette di argilla riemerge un mondo popolato da contadini e fabbricanti di armi, fabbri e vasai, tessitori e sacerdoti, potenti signori e aristocratici ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...