Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] .
La documentazione di cultura materiale più significativa, oltre alla ceramica, riguarda i c.d. tokens, sorta di gettoni in argilla, raramente in pietra, morfologicamente assai variati, rinvenuti in tutta l'area urbana di W., per un totale di c.a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] cera persa prevede la realizzazione di un modello dell’oggetto in cera, che va ricoperto con uno strato di argilla. Essiccata l’argilla, si scalda la cera in modo da farla sciogliere e defluire attraverso i fori lasciati nel rivestimento. Si cola ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] A e B del Cook) vanno cercati nell'isola di Rodi; per il gruppo che qui interessa (Gruppo C) le differenze nell'argilla e nella vernice rispetto alle coppe di V., e più ancora la distanza stilistica nelle scene figurate da quanto fino ad ora ci è ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] ; le case, di pianta rettangolare, constano di due ambienti, di ampiezza e disposizione varie. I muri, di pietre legate con argilla, all'interno erano intonacati con fango ricoperto da uno strato sottile di stucco bianco; і pavimenti a stucco erano ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] datato al Dinastico Antico III, presenta analogie con il tempio ovale di Khāfagiah. La presenza di coni-mosaico di argilla ed altri elementi architetturali di epoca protoletteraria sparsi ai piedi della piattaforma, ha fatto ipotizzare (S. Lloyd) la ...
Leggi Tutto
archivi
Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per [...] nel 3° e 2° millennio a.C. negli antichi regni orientali dove sono costituiti da migliaia di documenti scritti su tavolette d’argilla e sono stati ritrovati nei centri più importanti. In Grecia, dopo la scomparsa della scrittura micenea, e pur dopo l ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] r. sono costituiti da polveri ottenute dalla macinazione delle radici essiccate mescolate a inerti o adesivi (talco, argilla ecc.) o da emulsioni contenenti gli estratti delle radici mescolati con agenti emulsionanti conservanti (saponi, formaldeide ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] dei documenti, delle quali alcuna si depositava nei pubblici archivî. Spesso la tavola si chiudeva in una busta parimente d'argilla, sul cui lato esteriore si ripetevano in poche parole gli estremi dell'accordo. In caso di contestazione si spezzava l ...
Leggi Tutto
È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, [...] in Atene dalla nativa Naucrati.
I vasi firmati sono tre anfore, con le pareti lasciate nel colore rosso dell'argilla, quattro olpe, una coppa decorata ad occhioni. Certo Amasi, insieme con Esechia, primeggia tra gli altri ceramisti della tecnica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , rese sommariamente. In qualche caso l’artigiano si lascia prendere da una vera smania creativa e la materia stessa, l’argilla, sembra prendere la mano; si moltiplicano allora i riccioli e le incisioni con una esuberanza e una mancanza di misura ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...