Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di quest'ultima era un canale di scolo di mattoni (prof. 0,45 m ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata alla luce una superficie di 250 m2 circa; sul lato ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] commedia, del V e del IV sec., si è già parlato. Conosciamo le maschere della commedia antica da statuette di attori in argilla, databili intorno al 400 a. C., trovate per lo più in territorio attico. Che anche l'attore di commedia indossasse costume ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] successivamente in tempio della dinastia del re Heraios I. Da esso provengono due zoofori, che costituivano fregi a rilievo in argilla cruda ricoperta di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] ceramica e specie di altari cruciformi ornati con pitture o linee incise. Si sono trovati alcuni modellini frammentari di casa in argilla su piedi: ciò ha indotto a pensare che le abitazioni poggiassero su pilastri, ma non è stato possibile accertare ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] di ventagli di puntolini, e altre ceramiche tipiche della Etruria laziale (territorio di Vulci); una grande anfora in argilla decorata a zone di elementi schematizzati, alcuni arỳballoi e alàbastra italocorinzî (notevole uno con serie di danzatori) e ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] variano dai 25 ai 130 m2, hanno forma rettangolare e sono ripartite in due o tre ambienti; sono costruite con materiale ligneo, argilla e mattoni crudi e sono dotate di focolare, di silos interrati e, in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] il collo. La forma è quella slanciata preferita nelle Cicladi, dall'alto collo cilindrico e dal corpo ovoidale allungato; l'argilla, rosa micacea, è tutta ricoperta da una spessa ingubbiatura gialla: uno degli esemplari più belli è l'anfora del Museo ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] tecniche (il disegno negativo, in cui il fondo è riempito di bianco mentre la decorazione ha il colore naturale dell'argilla del vaso). Tuttavia, secondo il Pallis, non è necessario supporre, sulla scia del Parrot, che i motivi decorativi della ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] appartengono alla tarda età delle tombe a corridoio (c. 2000-1800 a. C.). I disegni sono incisi con uno stecco nell'argilla. Non si può negare un'affinità tra questa tecnica e quella dell'incisione profonda della Civiltà di Rössen e della ceramica a ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] di vasi sono frequenti gli askòi e i vasi zoomorfi (v. ceramica) d'un tipo preso dal mondo egeo. La plastica in argilla, assai ricca, è umana e zoomorfa: più realistica nella fase iniziale, diventa col tempo sempre più stilizzata. I diversi tipi di ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...