ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] della cottura, disposte spesso a spirale o a meandro, che ricorre soprattutto nella situla di argilla, derivata da quella bronzea. Frequenti le coppe di argilla a piede campanato, imitate da altre in metallo, come anche varî vasetti dalle forme più ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] , sia a mezzo busto.
Nell'ambiente ionico si inizia anche il tipo di vaso plastico a testa di guerriero con elmo, in argilla e in faïence, a testa femminile, o di satiro, o di negro.
La produzione protocorinzia dei piccoli vasi plastici per profumi ...
Leggi Tutto
GERGOVIA (γεργοουία, Gergovia)
L. Guerrini
Capitale dell'Arvernia, posta su un alto monte difficilmente raggiungibile da ogni lato (Caes., De bello Gall., vii, 36, 1; Sid. Apoll., Carm., vii, 151; Strabo, [...] blocchi di basalto con riempimento in terra e pietrisco.
I tratti di mura di pietre ineguali tenute insieme con argilla, già considerati resti di due successive cinte gallo-romane, sono stati ora riconosciuti semplici muri di terrazzamento agli ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter)
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] per il Dunbabin, un suo allievo o compagno si sarebbe stabilito ad Atene, dove avrebbe dipinto una tazza, che è attica per l'argilla, la forma e vernice, ma è corinzia e dipendente dai tardi lavori del nostro pittore, per il fregio di animali.
Per il ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Nazionale Romano.
Ricchissima è, come si è già detto, la produzione coroplastica, favorita dall'abbondanza e dalla bontà dell'argilla locale. Accanto ai numerosi pezzi prodotti in serie a mezzo di matrici, pure fittili, sono molti pezzi unici; spesse ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] delle Bighe a Tarquinia vi è eccezionalmente mescolata anche una piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce era sufficiente a costituire il fondo e il legante per un vero e proprio ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] alla copiosa messe del materiale raccolto e Costituito dalle gemme direttamente o dalle tavolette, di piombo prima, e poi di argilla (queste ultime di uso corrente solo dal 2700 a. C.), su cui rotolando essi segnavano l'impronta.
I cilindri infatti ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] .
I c. chiusini furono trovati in tombe a ziro, ossia costituite da un grande dolio; essi sono di bronzo e di argilla rossastra o grigia, o di bucchero. Gli ossuarî riposano su tronetti a spalliera circolare o su sedie rettangolari, di bronzo o di ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] dei sigilli anche come amuleti. Vi erano inoltre alcuni a. in oro, che imitavano gli esemplari di pietra o di argilla, come quelli portati dagli stessi dèi, o dai re assiri quando celebravano cerimonie religiose, onde garantirsi dal contatto diretto ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] ricordato nei racconti cinesi e tibetani sul Khotan. I frammenti di decorazione in rilievo dei templi, trovati dallo Stein, in argilla policroma e in stucco, come pure le pitture, rappresentano il Buddha, dèi ed eroi della mitologia indiana e locale ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...