SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] regione montuosa, coperta da grandi foreste, formata da un fascio di catene a pieghe costituite da graniti, calcari, arenarie e scisti argillosi e dirette da N. a S., che giungono ad altezze superiori ai 2500 m. (Doi Intanon, 2577 m.), catene tra le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sul gas da scisti (shale gas, v. gas naturale), ossia i giacimenti di gas metano ottenuto da giacimenti non convenzionali di argille, di cui il sottosuolo degli S. U. abbonda (le presenze sono diffuse sull’intero territorio, ma le riserve più ricche ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ristrettezza di tale territorio, formato in gran parte di terreni scarsamente produttivi e male abitabili (sabbie, argille e marne plioceniche in prevalenza), contrastava col forte impulso demografico ed economico prodottosi con la ricostruzione, un ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] tecnologie complesse e sofisticate, da quelle primitive per la lavorazione della pietra o del legno, a quelle per sfruttare le argille e le ceramiche (formatura e cottura), le fibre di lana, di lino, di cotone, i metalli (si pensi alla coltivazione ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , dove, in relazione alla modesta altitudine (circa 300 m.) e all'esistenza di terreni più fertili (marne, arenarie, argille terziarie e detriti glaciali), la popolazione è relativamente densa, sì che calcolandola in base alle aree comunali si trova ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] funerarie che sarebbero state di ostacolo, quindi fondare le murature del lato meridionale della basilica andando fino alle argille plioceniche con la difficoltà anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] minerali, la dimensione media del macinato è eguale a 1/5 dell'apertura superiore delle mascelle, per materiali friabili, come carbone, argilla, ecc., essa è eguale a 1/8. Le dimensioni del materiale da macinare variano generalmente da 5 a 30 cm. di ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] specchi lacustri di scarsa profondità; prevalgono terreni del Miocene e del Pliocene, per lo più costituiti di marne, argille, sabbia, löss, calcari, quasi tutti assai permeabili. Paesaggio di aspetto uniforme, presenta scarsi dislivelli, con rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] . Le aperture in alto dei canali erano chiuse con tappi per impedire che vi entrasse della terra. Diversi esemplari di tappi in argilla che servivano a questo scopo sono stati trovati in fonderie di Olimpia, Demetrias, e al Ceramico di Atene.
Per la ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] i tessuti africani di produzione vegetale non si possono dimenticare i bogolan del Mali, arazzi primordiali di cotone, dipinti con le argille colorate del fiume Niger.
Un tempo, in alcune zone dell'Africa il vestito era come un libro aperto, un mezzo ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...