• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

CONTRORIFORMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di popolazione che questa aveva strappate alla cattolicità. Com'è noto, il dilaceramento prodotto dalla Riforma (v.) nel corpo della cristianità non poté essere più sanato, e anche in Occidente divenne ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRORIFORMA (3)
Mostra Tutti

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] Chiaramonte e di Francesco Lamperti. Assieme a Italo Campanini e dopo Emilio Naudin è considerato uno dei massimi tenori parmigiani dell'800. Cominciò a cantare in giovanissima età: per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testimonianze - François Truffaut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Francois Truffaut Giorgio van Straten François Truffaut Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] e freddo. Stacco. Lo stesso bambino corre adesso sulla spiaggia. Il mare non si vede ancora, è alle spalle della macchina da presa. La sabbia è bagnata, non c'è sole. Quando il bambino, quasi un ragazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] e strade. Il re del Kent vi teneva l’assemblea reale (corte) e tra il 670 e il 690 venne creato un argine sul Tamigi. Molte delle testimonianze circa Lundenwic prima del tardo IX secolo riguardano i commerci, i vasi di vetro e la ceramica dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Ciriatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciriatto Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 55); settimo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro; s'avventa per primo sul barattiere [...] che Graffiacane ha tirato fuori dalla pece (li fé sentir come l'una [sanna] sdruscia, XXII 57). Come osserva il Parodi, l'etimologia del nome è suggerita da D. stesso nel momento che qualifica ‛ sannuto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALACODA – LONDRA – LATINO

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] viene alle mani con Alichino, suo compagno, per l'aver questi permesso al Navarrese, pescato poco prima nella pegola da Graffiacane, di porsi in salvo. La zuffa, voluta da C., si conclude con un bagno ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

Cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnazzo Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 119, XXXII 106); terzo dei dieci diavoli scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare lungo l'argine sinistro della bolgia. Alla proposta [...] del barattiere navarrese, levò 'l muso, / crollando 'l capo (XXII 106-107), subodorando l'inganno, e mise in guardia i compagni. Il nome è un alterativo spregiativo, ed è inteso come derivante dal termine ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENORA – MALACODA – LUCCA

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] li occhi) contro Ciampolo, pronto a ferirlo se Barbariccia non intervenisse ordinandogli di scostarsi: Fatti 'n costà, malvagio uccello. " È possibile che [il nome] fosse nell'uso col senso di ‛ folletto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

RAIMONDI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Marcantonio Massimo Giansante RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Martino in Argine, località di pianura a nord-est di Bologna, mentre una tradizione recepita fino agli anni Settanta del Novecento indicava S. Andrea in Argene, nei pressi di S. Agata Bolognese (Dillon, 1975, p. 303; Giudici, 1988, p. 355). Nulla si ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CARLO CESARE MALVASIA – MARCANTONIO RAIMONDI – FEDERICO II GONZAGA – AGOSTINO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Barbariccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbariccia Vincenzo Presta Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 120, 138-139, XXII 29, 59, 74, 94, 123, 145); decurione del drappello scelto da Malacoda per sorvegliare l'argine sinistro. La [...] sua grossolanità, del resto pari a quella degli altri diavoli, si manifesta col segnale che dà ai compagni. Stringe fra le braccia, da dietro le spalle (‛ inforca ') il Navarrese, onde difenderlo dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CALCABRINA – ALICHINO – MALACODA – VIRGILIO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali