Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] , si dovrà convenire che quelle pagine trovavano nella legislazione governativa del tempo non un termine di contrasto, un argine o una censura, bensì una piena rispondenza, quando non addirittura una sollecitazione.
Nel 1777 il Parini venne accolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] elemento di dispotismo; di lì allo strapotere delle oligarchie il passo è breve. Che la monarchia ne costituisca l’unico argine egli l’aveva imparato da Aristotele. E tanto altro aveva condiviso del suo insegnamento: dalla predilezione per il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] pensiero e azione, al quale si deve il richiamo alla serietà della vita, il superamento dello sterile individualismo, vero argine contro il socialismo. Nel 1923 la dedica a Mussolini de I profeti del Risorgimento sanciva la fusione tra Risorgimento e ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] oggettivo … del trattenimento nel sistema informatico» penalmente rilevante, sollecitata dalle Sezioni Unite, è diretta a porre un argine alla ricostruzione, in sede giudiziaria, del dissenso tacito del titolare del sistema, che non può più ritenersi ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] (Béguin, 1960). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo nel deserto del Museo Borgogna di Vercelli. Nel 1652 realizzò una coppia di tavole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] contribuire a ordinare, a dare forma, a garantire calcolabilità e imparzialità all’azione amministrativa, e anche a fare argine nei confronti delle tendenze più estreme del regime, che predicavano la subordinazione dello Stato al partito, del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] il significato di una lotta tenace contro il tiranno, di un tentativo di porre dall’interno del sistema un argine concettuale e morale contro l’invadenza accentratrice del potere esecutivo.
Il periodo della riconquistata libertà diventa il momento di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] cronologica da Bernardo Bertolucci) quanto in quella geografica. Il romanzo, che trovò nella protagonista Zelia Grossi – donna di argine e di bordello – l’ennesima figura femminile d’eccezione, si muoveva infatti tra i vasti confini del delta di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] del 1° maggio 1935) e della impotenza delle "grandi democrazie" europee e della Società delle nazioni a far argine a quella infiltrazione.
Dopo aver seguito il nuovo orientamento del regime verso la Germania all'insegna dell'antibolscevismo, esplosa ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] pur nella consapevolezza dei limiti insiti nel movimento maurassiano, se ne calcolavano i vantaggi tattici per la Chiesa, quale argine contro il radicalismo anticattolico. Il M., ancora negli anni Venti, restava del medesimo avviso, fino a scontrarsi ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...