CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di sopravvivenza biologica ("nessuno sente quel che è fuor di suo corpo"), la cultura è per lui ancora di salvataggio, argine contro la disperazione. La "sapientia" appresa dai classici serve realmente a vivere in "tempora", così a lui Giusto Lipsio ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] c.p.p.), gli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.), per giungere, se si ritiene che nessuna di queste misure sia capace di arginare i rischi paventati nell’art. 274 c.p.p., sino alla custodia cautelare in carcere (art. 285 c.p.p.) o in luogo di cura ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] in sede di analisi della norma.
Quell’intervento è teso a limitare il divieto di cumulo ivi contenuto, ponendo un argine in favore dei casi in cui, dalla rigida applicazione di esso, il convenuto in possessorio potrebbe ricevere un irreparabile ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] d'estate sulle scale del duomo di Firenze e che discorrono dei più svariati argomenti. La "cornice" non è che esile argine alle "mille belle cose da dire: novelle, stratagemi, favole" che il D. mette in scena tramite gli accademici pellegrini e i ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] potenzialità, mettendole al servizio del più generale sviluppo del Paese; ma affinché la concorrenza sia effettiva è necessario cercare di arginare i monopoli, e dare invece voce a chi di suo non ha abbastanza fiato per lasciarsi ascoltare. In questo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] in cui Sonia si trovava peraltro negli Usa per curarsi da una grave malattia. Mukherjee seppe porre da solo un argine alla rabbia antipolitica e al disorientamento del governo e del suo partito, compensando l’incapacità dimostrata nell’occasione da ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] kan je le regarde ds les yeux jss sous son charme»: Fairon, Klein, Paumier 2006, p. 58).
Scrittura intuitiva. Un potenziale argine a questa debordante poligrafia è rappresentato dai sistemi di scrittura intuitiva. Tarati su un insieme chiuso di forme ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubbliche impegnate in attività amministrativa e società pubbliche impegnate in attività d’impresa ( sia riuscita a costituire un argine sicuro nei confronti di deroghe e variazioni sul tema.
In terzo luogo, la collocazione dell’impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] . E con Croce, Mondolfo condivide anche la difesa strenua, ultimativa, della libertà come valore non negoziabile, come ultimo argine alla distruzione della cultura.
In effetti, se si pone mente a quanto Mondolfo venne producendo dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] di potere politico e acquisisce, in particolare con la figura di Ambrogio, una maggiore autonomia, ponendosi come argine per l’autorità dell’imperatore; in Oriente, invece, quest’ultimo può vantare un maggiore controllo sulle questioni religiose ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...