La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] ’economia russa, la ricostruzione dell’autorità statuale e dell’ordine costituzionale, l’intervento militare in Cecenia come argine contro il rischio di una disgregazione della Federazione, la lotta al terrorismo, la ripresa del ruolo internazionale ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] città ma anche e soprattutto nelle grandi strade di collegamento. Il sistema ordalico non è più sufficiente ad arginare i rischi della criminalità. Nasce l'Inquisizione, come rimedio ecclesiastico contro le eresie e come rimedio temporale contro ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Bono e Costanzo Ciano, una specie di nuovo quadrumvirato. Anche i rapporti con Torino e con Agnelli erano rientrati nell'argine. Nel gennaio 1935 Mussolini chiamò il D. al governo, affidandogli l'Educazione nazionale, che così veniva ad essere tenuta ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] 85 s., che sottolineava come la clausola di riserva di cui all’art. 648 bis c.p. costituisse «il principale argine all’applicazione indifferenziata» del riciclaggio.
17 Su questa soluzione convergevano il Gruppo di lavoro Greco, nonché le Commissioni ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di tutela sino al limite della violazione del divieto di analogia in malam partem.
Al fine di porre un argine a tali derive applicative, è apparso dunque inevitabile che la Corte costituzionale si pronunciasse in merito al sospettato vulnus ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] che, per parte sua, nel timore di un paventato mutamento di stato, si legittimò enfatizzando il proprio ruolo di argine a tutela dei populares, irrigidendosi nell’ossessiva denuncia e in atteggiamenti duramente repressivi della violenza dei nobili de ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] assegnare all'Italia nell'area capitalistica occidentale. Il C. era ormai convinto che non potesse essere eretto un argine contro il bolscevismo senza ricuperare l'ala riformista del PSI: smarrita l'attitudine della borghesia a identificarsi con lo ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] l’amministrazione a rilasciare il provvedimento illegittimo a lui favorevole, il che in teoria rappresenterebbe un argine rispetto all’eccessiva dilatazione della deroga al termine decadenziale. Ad esempio, il riferimento all’elemento soggettivo ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] nel vortice politico dell’Atto puro, che se era fiume eracliteo era tuttavia pure Unico, era polverizzato qualsiasi argine al potere. Ne conseguiva l’abrogazione del diritto naturale, che da grandi interpreti (Ernst Fraenkel) del fenomeno totalitario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] e i dolci sentimenti d’una reciproca fidanza non possono aver luogo in contro alcuno, e con ciò vien posto un argine insuperabile alle più dolci e virtuose corrispondenze sociali. Convien distinguer bene due cose separatissime, e sono la gioia ed il ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...