Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stesso momento che il terrore allontana il pericolo dello sterminio, lo prepara con cura meticolosa: pretende di essere il vero argine contro la catastrofe, ma se questa avverrà, sarà la figlia del terrore.
La svolta dell'era atomica, la nuova era ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la prima; l'insieme formava il centro di un parco che si estendeva non soltanto sulla riva occidentale del canale, con argini di pietra, che attraversava il centro del sito, ma anche sulla riva opposta. La prospezione geomagnetica va rivelando poco a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fu collocato sull'incrocio di assi agrari antichissimi, come mostra il suo rapporto con l'agger sancti Danielis, un argine rilevato lungo centinaia di metri, evidenziato in carte del 1289 e 1325 (70), rappresentato nella pianta di Paolino da ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] disposizione del 17 novembre 1785, che la pratica del patrocinio delle cause nel foro veneziano fosse ricondotta entro gli argini legislativi della legge del 1537, ristabilendo con ciò la gerarchia dei gradi forensi e delle loro peculiari prerogative ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] in campo alle elezioni politiche di maggio, presentandosi non con il ‘blocco giolittiano’, ma con Democrazia Sociale(160). Nessun argine antifascista con i socialisti è però possibile: Democrazia Sociale, come il P.P.I. non ancora veramente investito ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] il significato di 'stagno' e propriamente uno "spazio d'acqua della laguna forse di figura circolare, di una elisse, chiuso fra argini e paludi", ma la proposta (tra le tante) dello studioso veronese e cioè da aquōna (??) non ci convince. Di Cona ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] una funzione di garanzia del cittadino, elevando un argine alla discrezionalità degli organi dello Stato che hanno il distribuzione del potere su due soli livelli di governo, se argina il fenomeno del centralismo sul piano della federazione, non lo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] legami assai stretti con il sistema politico-amministrativo ebbe in definitiva due conseguenze principali: contribuì da un lato ad arginare la perdita di identità che a causa delle vendite degli uffici intermedi colpì il ceto degli ufficiali, da un ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] un pacifico e legale trapasso all'ordine postbellico.
L'impresa di Fiume fu la più vistosa e traumatica rottura di questi argini. In quella zona d'ombra della conferenza della pace (giacché il trattato di Londra non destinava Fiume all'Italia, sulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] - e se non vogliamo usare parole altisonanti, diciamo per atto di tolleranza - verso gli altri uomini, per porre un argine alla lotta che ha continuato, e ancora continua, con durezza inutile, come lotta intraspecifica, sconosciuta altrove. Durezza ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...