(gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta [...] Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di Gerione), l’Idra e la Chimera; con il figlio Ortro generò la Sfinge e il leone di Nemea. Mentre Esiodo la definisce immortale, secondo Apollodoro sarebbe stata uccisa da Argo. ...
Leggi Tutto
VLASTÓS, Pétros (Πέτρος Βλαστός)
Guido Martellotti
Letterato greco, nato a Calcutta nel 1879. Studiò legge ad Atene; datosi al commercio, passò sedici anni in India, poi si trasferì a Liverpool. Nel [...] ; e un'altra raccolta, 'Αργώ, pubblicò due anni dopo. La sua poesia, un po' preziosa, risente dell'esotismo ottocentesco (Argo è la nave degli antichi navigatori che conduce il poeta nelle più lontane regioni); ma trae origine anche da immediate e ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] con Policleto e Pitagora nella 90a olimpiade (420-416 a. C.) e lo dice allievo, come Policleto e Fidia, di Agelada di Argo, ma la notizia appare inesatta, perché M. doveva essere più vecchio di questi due. È soprattutto un bronzista e la sua opera ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] ); il dominio di Sparta venne in tal modo a spingersi dentro il territorio della Lega come un tentacolo insinuato fra Argo e Megalopoli. Gli Achei cercarono di evitare la guerra in cui erano isolati. Riuscirono a prendere d'improvviso Cafie; Cleomene ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] fra le rovine di Tilisso e un'altra press'a poco contemporanea ritrovata ad Argo contengono un trattato fra Tilisso e Cnosso stretto con la mediazione di Argo: documenti dai quali si ricava che Tilisso era allora in condizioni di relativa inferiorità ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius)
Doro Levi
È il principale dei monti che formano il confine meridionale tra l'Argolide e l'Arcadia, nel punto di mezzo della lunga catena che traversa verticalmente tutto [...] Roinó m. 1217 di altezza sul mare), circonda ad arco la pianura di Tegea, dalla quale una strada attraverso il monte conduceva ad Argo e a Tirea. Sul monte si mostrava il luogo dove Telefo sarebbe stato allevato da una cerva. Più verso la cima v'era ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] in Caria (227), poi passò nel Peloponneso in aiuto della Lega Achea contro Cleomene III di Sparta; occupò Corinto e Argo, ricacciò gli Spartani dall'Arcadia, poi (223) fondò la simmachia, cui aderirono Achei, Tessali, Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] dell'elio che N. Lockyer aveva individuato (1868) nella corona solare. Dalla determinazione dei pesi atomici dell'elio e dell'argo e dalla loro sistemazione all'interno della nuova colonna di elementi, R. previde l'esistenza di altri gas inerti (neon ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] dell’Eurota sino al mare. Tra la fine dell’8° e il 7° sec. fu conquistata la Messenia (➔); le campagne contro Argo e Tegea (metà 6° sec.), meno fortunate, costrinsero S. ad abbandonare l’espansione armata e a instaurare una politica di alleanze, che ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] li ritiene fondatori della scuola sicionia e aggiunge (ivi, 14) che lavoravano soltanto marmo di Paro, e che delle opere loro molte erano state ad Ambracia, Argo e Cleone. Pausania ricorda un'Atena a Cleone (II, 15,1), i Dioscuri e altre figure ad ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...