Antica città macedonica, della provincia di Emazia, più tardi chiamata Edessa dal nome d'un suo sobborgo, in pittoresca posizione sopra le cascate di un ramo dell'antico Ludias, nell'odierna località Vodena [...] di Macedonia. Secondo la leggenda, suggerita dall'etimologia del nome, sarebbe stata fondata da Carano, fratello di Fidone re di Argo, che sarebbe stato indotto dall'oracolo a cercarsi un impero dietro la guida di capre; tale leggenda ha ispirato il ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 'Eracle a Sicione, il Posidone per i Corinzî, lo Zeus Nèmeios ad Argo, lo Zeus a Megara (dove le Muse furono offerte da un Teramene), volte sul tema. Una statua rinvenuta nelle Terme di Argo mostra in forma semplice e coerente gli elementi dell' ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] il valore è uguale o poco inferiore a 3. I c. sono utilizzati per particolari separazioni: per es., per separare l’argo dal neo (che non forma c.) utilizzando l’idrochinone, o gli idrocarburi lineari da quelli ramificati tramite l’urea, oppure come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Tripodi e calderoni a fusione e a sbalzo, spesso di dimensioni monumentali e realizzati come offerte, sono attestati a Delo, Argo, sull'Acropoli di Atene e soprattutto ad Olimpia, dove, verso la fine dell'VIII sec. a.C., divengono comuni armature ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e ristabilita la democrazia con Trasibulo, Atene tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, che per un ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] capoluogo, vi è la limitata pianura di Tegea, coltivata a cereali e vite. Il nomo è traversato a S dalla ferrovia Meligala-Argo.
Molte città dell’antica regione, abitata dagli Arcadi, sono già nominate in Omero. Entrata nel sec. 6° a.C. nell’orbita ...
Leggi Tutto
ELATOS (῎Ελατος)
A. Comotti
Figlio di Arkas. Fondatore di Elatea (Paus., viii, 4, 1-4; Apollod., iii, 9, i). Qui appunto era rappresentato su una stele che gli era stata eretta nell'agorà, non si sa [...] a Tegea (Paus., viii, 48, 8); inoltre a Delfi, tra i doni votivi dei Tegeati, c'era una sua statua, opera di Antiphanes di Argo, insieme con quelle degli altri figli di Arkas (Paus., x, 9, 5-6).
Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1231, s. v ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] che ricorda il disegno «Seleucia-Borghese» (B.4), o nel nodo sotto l'ascella dell'eroe che rifonde il drappeggio del tipo «di Argo» (B.i) con quello del tipo «di Pergamo» (B.5). Ma i dati di un'esperienza composita sono interpretati alla luce di una ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγκαῖος) Nella mitologia greca, nome di due personaggi, probabilmente derivati dallo sdoppiamento dello stesso Il primo, nato a Tegea, figlio di Licurgo e Cleofile (o Eurinome o Antinoe), oppure [...] Posidone e Astipalea o di Zeus e Alta, signore dei Lelegi di Samo, fondatore della città e del tempio di Era, prese anch’egli parte alla spedizione degli Argonauti divenendo, morto Tifi, timoniere della nave Argo; fu ucciso in caccia da un cinghiale. ...
Leggi Tutto
STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum)
N. Bonacasa
Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] ., sotto la dominazione romana, lo stanziamento di S. venne spostato verso il limite meridionale del lago, nel territorio di Argo.
I resti archeologici della città più antica sono stati rinvenuti poco a S dell'odierno villaggio di Chionia. L'acropoli ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...