Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , il Del Medico e il Talbot Rice; raffigurano una Vittoria, una fanciulla con frutti, un uomo che porta ortaggi con la iscrizione ΕΥΣΕΒΙΣ, un pastore con agnello sulle spalle e paniere di formaggi in mano con l'iscrizione ΠΟΙΜΕΝ, un terzouomo con un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel libro dell'Arte stessa; per quelli della terza "s'impetrano per lo più i privilegi dell' pienamente un'editoria del tutto laica, di argomento non religioso o insieme di conoscenze atte ad avviare l'uomo sulla via della felicità (163). Girolamo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1977, quattro quotidiani dedicati completamente ad argomenti sportivi: due fogli maggiori, Gazzetta del giornale torinese.
L'inizio delterzo millennio
Sul finire del programmi: ne sono esempio lo sbarco dell'uomo sulla Luna, i funerali di Lady ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] nel terzo capitolo del Principe. Allo stesso modo, non era un qualsiasi politico dotato di ingegno l’uomo che, il dovuto rilievo. A richiederlo è infatti la logica dell’argomento; la quale, del resto, include in sé un principio che non ha ricevuto ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] alla figlia del proprietario di una locanda, alla figlia del secondo uomo più potente nell dinastico. Nei discorsi del 307 e del 310 all’argomento della primogenitura si il secondo consolato nell’anno 321 e il terzo nel 324, in modo tale che Crispo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ogni uomo sarà libero di professare, e sostenere con argomentazioni, le fosse riferito alla tortura.
In terzo luogo, Andreatta era a States, New York 1943.
103 Si veda, ad esempio, il racconto del martirio di Policarpo nel 150 d.C., in J.T. Noonan, E ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Andrea Dandolo, che è il primo a trattare l'argomento con una certa ampiezza, Marco Sanudo e i suoi conquistarono giudizio i due terzieri e li fece imprigionare, impadronendosi delterzo settentrionale e della loro porzione di Negroponte. Dopo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Uluġ Beg.
Lo stesso Uluġ Beg era un uomo di cultura e avrebbe agito da forza motrice per cosiddette scienze razionali tra gli argomenti di studio nelle classi. se è ancora meno capace dovrà accontentarsi delterzo livello. Ogni campo di studio ha ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che è banale o senza significato. L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla la diffusione del limit design: il primo testo organico sull'argomento è infatti dell occidentali, e ancora più in quelli delTerzo Mondo, il settore della costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] più di vent’anni di saggi di argomento greco, tardo-latino e medievale che lo una risposta ai problemi fondamentali dell’uomo, ci si dovesse limitare a farne delterzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerre puniche, e nel primo tomo del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...