L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] terza edizione, più articolata, nel 1795), che nacque una vera storia naturale dell'uomo. In quest'opera Blumenbach propose una definizione essenziale dell'uomo la base di valutazione degli argomenti oggetto del dibattito attuale tra coloro che ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall' i "selvaggi" (con l'argomento che non erano stati ancora New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali delTerzo Reich, Milano 1968).
Pala, L., L'idea ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] i cui esiti, ora all’inizio delterzo millennio, sono emblematicamente raffigurati dalla tangenziale Gazzettino». Con la costruzione del ponte l’argomento non poté non rientrare nel se labili, dell’opera dell’uomo e del paesaggio sia agreste che urbano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il prolungamento della vita dell'uomo; infine, con Giovanni di l'iconografia. Ancora ben viva è l'argomentazione per quaestiones sia in commenti universitari e è una sola medicina, da intendersi come quella delterzo ordine" (ibidem, p. 205). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] d’istruzione pubblica(34). L’argomento viene discusso a più riprese delterzo asilo froebeliano aperto a Venezia nel 1874 per iniziativa di Elena Raffalovich, moglie del (119). I suoi testi Prime idee sull’uomo, gli animali, le piante e prime nozioni ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] diventate più difficili da quando le Chiese delTerzo Mondo hanno cominciato a dominare la scena nel comune su un lungo elenco di argomenti teologici. Dal 1973 il dialogo l'uso della natura da parte dell'uomo è diventato dominio e sfruttamento, a tal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] prestare fede in tutto e per tutto a un uomo; una convinzione dichiarata con forza dal Petrarca in una Europa e Italia, alle quali, nella terza redazione, si aggiungono le nuove tavole di argomentodel libro fossero le macchine belliche è del resto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] delterzo escluso (Analytica posteriora, I, 26).
Va sottolineato, tuttavia, che negli Analitici primi, il trattato dedicato a quel tipo particolare di deduzione che è il sillogismo, Aristotele teorizza anche altri tipi di inferenza, o argomentazione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] disegnarne lo sviluppo come premessa a trattati di argomento più recente. Il primo tentativo è quello litici e quindi della comparsa dell'uomo sulla Terra. Nel 1838 J. Boucher delTerzo Reich. Analoghi sviluppi ebbe, negli stessi anni, la teoria del ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del problema, è indispensabile un accenno a uno dei testi considerati ormai classici sull'argomento nella Germania di Weimar e delTerzo Reich, Bologna 1988).
La ragione di questo rifiuto è semplice: l'uomo desidera non grandi spazi deserti, ma l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...