• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Filosofia [49]
Biografie [25]
Temi generali [25]
Religioni [22]
Storia del pensiero filosofico [20]
Diritto [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Fisica [13]
Medicina [12]
Storia della fisica [10]

Guglielmo di Occam (o Ockham)

Dizionario di filosofia (2009)

Guglielmo di Occam (o Ockham) Guglielmo di Occam (o Ockham) Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). La vita e le opere Entrato nell’ordine francescano, studiò a Oxford, [...] . Al periodo di Oxford appartengono opere di argomento filosofico: Super quatuor libros Sententiarum; o teologico tradizionali prove dell’esistenza di Dio fondate tutte su un tessuto ontologico, che G. ritiene non valide o non conoscibili; neppure ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Occam (o Ockham) (5)
Mostra Tutti

Teologia e alchimia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] continua a valere il concetto aristotelico di arte che vuole quest’ultima subordinata alla natura. Le argomentazioni di carattere ontologico e giuridico conducono in breve tempo alle prime condanne ufficiali nei confronti dell’alchimia. A partire ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di "santità politica" e G. Gutiérrez ha scritto sull'argomento un libretto davvero eccellente, Beber en su proprio pozo (1984 carestia. Si è trattato di un'aggressione di ordine ontologico e che permane a livello strutturale. E il missionarismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] of mind (Searle 1983). Se si adotta "un approccio non ontologico" all'intenzionalità (Searle 1983; trad. it. 1985, p. trad. it. 1985, p. 232). Il doppio versante del suo argomento consente a Searle di chiarire la mente intenzionale in base al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] di rosso non riflette un dato empirico o un'entità ontologica, ma piuttosto una rete di inferenze che specificano tale , "Dummett apprezza il fatto di essere accusato di cambiare argomento" (Loux 2003). Il Nuovo scetticismo, come lo definisce ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

Identità personale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Identità personale Michele Di Francesco Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] , da J. Butler e Th. Reid) e vertono su due argomenti: quello della dimenticanza e quello della circolarità. Il primo fa notare che godono di meri predicati fisici. Sul piano ontologico, molte di queste soluzioni sembrano implicare l'adesione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – ESPERIMENTI MENTALI – EMISFERI CEREBRALI – EPISTEMOLOGICHE – HOMO SAPIENS

POSSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSIBILITÀ Guido CALOGERO . Il concetto filosofico della possibilità ha una storia assai complessa e importante, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto della "realtà" o dell'"essere". [...] "reale" o "ente", appunto perché deve ancora giungere a tale grado ontologico; ma non è neppure senz'altro un "irreale" o "non ente", si distingua dalla realtà. Suo è infatti il famoso argomento, detto "il dominante" (κυριεῦον), che nega l'esistenza ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] filosofi indiani un così esteso e sofisticato uso dell'argomentazione razionale come in colui che è il campione stesso serve a dar conto del mescolarsi dei diversi e ontologicamente eterogenei componenti nella concretezza del mondo empirico: se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ; 78-79). Una tale concatenazione di logica e ontologia finì per diventare la fonte di problemi senza fine; ontologica. Come un critico del XVII sec. mise in evidenza: "è raro che tre filosofi insieme possano raggiungere un accordo su questo argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] che sia musica in universale, e la sua divisione"; l'argomentazione prosegue fino al cap. X, dove Zarlino spiega "quello che p. 55) -, ha quindi in Descartes una priorità ontologica sull'altro attributo quantificabile del suono, l'altezza delle note. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali