ORLANDI, Deodato
Pietro Toesca
Pittore lucchese che operò tra il sec. XIII e i primi anni del XIV. Una sua croce del 1288 (Lucca, Museo) e una Madonna del 1301 (Pisa, Museo) lo mostrano tardo seguace [...] della maniera bizantineggiante, e dànno argomento per attribuirgli altri dipinti sparsi in varie collezioni e soprattutto una larga parte degli affreschi di S. Piero a Grado, presso Pisa.
Bibl.: M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi, ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] 1921 tenne la rubrica «Volti e paese».
Sempre nel 1921 uscì da Treves Raffaello e le altre leggi (ibid.); di argomento artistico aveva pubblicato l’anno precedente I nani tra le colonne (ibid. 1920), mentre all’anno successivo datano la seconda serie ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] si interessò della inalaria, argomento sul quale doveva poi raggiungere la massima competenza. Fra i suoi primi lavori infatti si nota: Sull'utilità dell'esame del sangue nella diagnosi della malaria,in Bullett. d. Soc. Lancisiana degli ospedali di ...
Leggi Tutto
selfiemania
(selfie-mania), s. f. Fissazione per i selfie.
• [tit.] [Francesco] Totti e la selfie-mania [testo] La selfie- mania lanciata da Totti dopo la doppietta nel derby impazza in città, inondando [...] telefonini e computer dei romanisti, diventando moda e argomento di discussione dai bar, alle radio, passando per gli ormai imprescindibili social network. (Francesca Ferrazza, Repubblica, 13 gennaio 2015, Roma, p. XVIII) • La selfie-mania sale in ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Boston 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1923); scrisse poesie (Poems old and new, 1894), studiò e divulgò la storia del Risorgimento italiano: The dawn of Italian independence (1893); [...] A short history of Venice (1905); Italica (1908); Life and times of Cavour (1911). Di argomento non italiano si citano: The life and letters of John Hay (1915); Theodore Roosevelt: an intimate biography (1919). Socio straniero dei Lincei (1919). ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista francese (n. Bavary, Avesnes, 1473 - m. 1525 circa); nel poemetto La concorde des deux langages (1509-12) celebrò la cultura italiana e francese. La sua opera più importante, Illustrations [...] de Gaule et singularités de Troie (1510-13), offrì a Ronsard l'argomento della Franciade. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] sono i canzonieri che raccolgono la lirica contemporanea, e alcuni notevoli per eleganza di scrittura; varie le poesie per l'argomento e per le forme metriche, ma con esse siamo ormai fuori della tradizione dei primi secoli.
La lirica romanza ...
Leggi Tutto
POLISSENO (Πολύξενος, Polixĕnus)
Guido Calogero
Sofista greco, contemporaneo di Platone, vissuto lungo tempo alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa.
È principalmente noto per l'accenno che a proposito [...] idee detto del τρίτος ἄνϑρωπος, o del "terzo uomo", che anche Aristotele adopera nella sua critica del platonismo (cioè l'argomento secondo il quale, dato che la somiglianza delle cose è determinata dalla loro comune idea, e che tale determinazione è ...
Leggi Tutto
LORINI, Eteocle
Vincenzo Tosi
Nato a Milano di famiglia tortonese il 24 aprile :305, morto a Pavia il 13 novembre 1919. Compì parecchie missioni scientifiche all'estero e, per un ventennio, insegnò [...] scienza delle finanze nell'università di Pavia.
Lasciò monografie d'argomento monetario (La questione della valuta in Austria-Ungheria, Roma 1892; La riforma monetaria della Russia, Torino 1897; La Persia economica contemporanea e la questione ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] una tesi sull'impollinazione delle piante, argomento che riprese più tardi in altre due note, contribuendo così, con un apporto di osservazioni originali, al dibattito sulla omo- ed eterogamia nei vegetali. Mentre nell'impostazione linneana del ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...