POLÍVKA, Jiři
Slavista e falclorista cèco, nato a Enns, nell'Austria Superiore, il 6 marzo 1858, morto a Praga il 25 marzo 1933. Insegnò dal 1884 al 1928 (prima come libero docente e poi come professore) [...] filologia slava all'università Carlo di Praga.
Argomento principale dei suoi studî è stata l'indagine sull'origine e la diffusione dei racconti popolari, e in questo campo - data la metodicità delle sue ricerche e la straordinaria sicurezza e ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integrale di
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] ‘pesi’ con il differenziale dx dell’argomento x, ma con quello, dG, di una funzione G(x) che non abbia (necessariamente) derivata regolare. L’integrale di R.-S. è il limite delle somme integrali e si indica con la notazione I(a,b)f(x)dG. L’esistenza ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴας Τελαμώνιος) Eroe greco, secondo l’Iliade il più valoroso dopo Achille, fratello di Teucro e figlio di Telamone, re di Salamina. Una leggenda, già nota all’Odissea, per la quale morì per il dolore [...] di non vedersi aggiudicate le armi di Achille, era argomento di due tragedie perdute di Eschilo. Nell’Aiace di Sofocle l’eroe, accecato da Atena, fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei; tornato in sé, non sa sopravvivere alla ...
Leggi Tutto
In grammatica, proposizione subordinata condizionale che, in correlazione con una proposizione principale (detta apodosi), costituisce il cosiddetto periodo ipotetico (per es., nel periodo se piove, apri [...] l’ombrello la p. è se piove).
La parte introduttiva del poema classico consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare (proposizione), cui si congiunge o si fa seguire l’invocazione di qualche divinità (per lo più della Musa) per cominciare ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo indiano (sec. 9º-10º d. C.), apprezzato per erudizione linguistica, ma di scarsa ispirazione poetica. Compose quattro drammi, di cui il migliore è la Karpūramañjarī, scritta interamente [...] in pracrito e in cui è evidente l'imitazione di Kālidāsa; altri due sono di argomento epico: l'interminabile Bālarāmāyana ("Rāmāyana per i fanciulli") e il Bālabhārata ("Mahābhārata per i fanciulli"), pervenutoci incompleto. È anche autore della ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Sondershausen 1673 - Dresda 1749); prof. (dal 1707) a Wittenberg, poi (1709) soprintendente a Dresda, L. fu l'ultimo eminente rappresentante della ortodossia luterana. Il suo pensiero [...] teologico è caratterizzato dall'opposizione al pietismo e da un forte spirito ecclesiale. Fondò il primo periodico di argomento teologico, Unschuldige Nachrichten von alten und neuen theologischen Sachen (1701-51). ...
Leggi Tutto
Poeta latino (sec. 2º d. C.), dell'età degli Antonini, considerato con Anniano Falisco fra i principali dei poetae novelli (come li chiamò il metrologo Terenziano Mauro), mentre prima lo si riteneva contemporaneo [...] di Stazio. Ci rimangono di S. S. una trentina di frammenti di vario argomento di opuscula ruralia, con preziosità di tipo arcadico. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la conoscenza della natura dei fenomeni connessi alla struttura dell'atomo non è stata modificata in modo tale da rendere necessaria una revisione di quanto è già stato precedentemente [...] si considera come una branca autonoma della fisica quella relativa allo studio del nucleo dell'atomo. Quindi, per tutti gli argomenti teorici relativi alle nuove conquiste della fisica in questo campo, v. nucleo, in questa Appendice.
I più notevoli ...
Leggi Tutto
doping
<dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro [...] ancora in atto. Le direttrici principali di tale argomento riguardano la definizione di d. (in partic. l'elenco di sostanze e pratiche dopanti), l'entità del fenomeno, le azioni di contrasto. Trasversalmente a tali filoni agisce però il problema ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono costante argomento di riflessione tra studiosi e addetti ai lavori, oltre che oggetto privilegiato di attenzione da parte dei media di tutto il mondo. Sebbene l’unica superpotenza sopravvissuta alla fine della Guerra fredda, dopo vent’anni di ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...