Diplomatista, paleografo, bibliografo italiano (Aversa 1890 - Roma 1952). Studioso del restauro bibliografico e delle malattie del libro, fondò a Roma l'Istituto di patologia del libro che reca oggi il [...] suo nome, e pubblicò importanti saggi e un manuale (Patologia e terapia del libro, 2a ed. 1951) sull'argomento. Cultore di diplomatica e di paleografia, studiò le scritture documentarie dell'Italia meridionale medievale, i curiali napoletani e la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Berlino 1800 - Monaco 1833), fratello di Wilhelm e del musicista Jakob B. (Meyerbeer), esordì giovanissimo con la tragedia Klytämnestra (1819). Seguì l'atto unico Paria (1826), ispirato a sensi [...] di liberale tolleranza e umanitarî, come il dramma Struensee (1829), musicato dal fratello. Meno felice è la tragedia d'argomento moderno Schwert und Hand (1831). ...
Leggi Tutto
PRIOR, Arthur Norman
Carlo Cellucci
Filosofo e logico inglese di origine neozelandese, nato a Masterton il 4 dicembre 1914, morto a Oxford il 7 ottobre 1969. Insegnò all'università di Manchester (1959-66) [...] cose. Al lavoro teorico P. affiancò un solido interesse per la storia della logica, testimoniato per es. dalle ricerche sull'''argomento vittorioso'' di Diodoro Crono.
Fra le sue opere si ricordano: Logic and the basis of ethics (1949); Formal logic ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sul piano scientifico e applicativo. Si ritiene dunque opportuno ripartire l'argomento nei diversi profili sotto cui esso rileva.
Il profilo normativo
Nell'ordinamento repubblicano, rimasto privo di pratica realizzazione l'ambizioso progetto ...
Leggi Tutto
Nata ad Urbino nel 1523, e sposatasi con l'architetto e scultore B. Ammannati, visse a Firenze, beneficando generosamente il Collegio dei gesuiti. Facile verseggiatrice, si fece apprezzare con una raccolta [...] di liriche (Il primo libro delle opere toscane, Firenze 1560), d'argomento encomiastico, deploratorio e sacro, le quali, se spiegano la rinomanza goduta ai suoi giorni dalla B. (che fu anche ascritta all'accademia degli Assorditi di Urbino e a quella ...
Leggi Tutto
IBN RUSTAH, Abū ‛Alī Aḥmad ibn ‛Umar
Michelangelo Guidi
Scrittore arabo di origine persiana, fiorito nella seconda metà del sec. III dell'èg. (IX-X d. C.), vissuto in Iṣfahān, autore dell'opera Kitab [...] al-a‛lāq an-nafīsah (Libro delle gemme preziose), la cui settima parte, di argomento geografico e unica conservataci, fu pubblicata da M. J. De Goeje nella Bibl. Geogr. Arabicorum, vol. VII (Leida, 1892). ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] fine di dirigere i segnali di inizio, fine e direzione necessari per molte decisioni e programmi anche sul più astratto degli argomenti. In relazione a ciò, T. Shallice e P.W. Burgess (1993) hanno, inoltre, proposto che nei processi decisionali sia ...
Leggi Tutto
causalita
Franco Peracchi
causalità Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] di c. si è sviluppato in millenni di storia del pensiero filosofico e resta ancora oggi un argomento centrale. In economia, la misurazione di un particolare effetto causale è spesso uno degli obiettivi dell’analisi empirica.
Misurazione di un ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] biografie dei grandi personaggi dell'antichità nonché di numerose opere di argomento religioso, filosofico e retorico.
Una vasta erudizione è diffusa in tutte le sue opere, che hanno assai frequenti accenni ai più importanti artisti dell'antichità. ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] (➔ ostetricia).
Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico e i nomi dei cultori della materia: Ippocrate, Areteo, Archigene. Fra i romani, l’enciclopedista Celso fu divulgatore aggiornato delle conoscenze ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...