Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] Bisanzio. Si hanno di lui 10 epigrammi nell'Antologia Palatina e un solo frammento di argomento morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizione di Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] poi seguì Garibaldi nel 1859. Sull'esempio del fratello Domenico (v.), dopo aver esordito con acquerelli di argomento settecentesco, si dedicò alla pittura di genere, patriottica, acquistando ben presto grandissima popolarità (La difesa del Vascello ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese (sec. 18º), autore di un Mémoire sur la population ecc., che cercò di far passare per un'opera di Voltaire (e che, dopo il sequestro e la distruzione, ristampò a Ginevra sotto il [...] titolo De l'utilité civile et politique du divorce, 1770), e di altre monografie di argomento simile che lo fanno annoverare tra i popolazionisti e contengono interessanti descrizioni dei costumi del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Personaggio tradizionale, forse mai esistito, della storia veneziana. Sarebbe stato il primo doge veneziano (697 circa), e avrebbe concluso (714) un patto col re longobardo Liutprando per fissare i confini [...] di Cittanova. La critica più recente ha però dimostrato l'inesistenza di questo patto e così è caduto l'unico argomento storico in favore della tradizione. Da alcuni storici è identificato con Paolo esarca di Ravenna. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (sec. 9º-10º), nipote di Guntardo arcivescovo di Colonia, studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II re di Francia. Fu vescovo di Utrecht fra il 901 circa e il [...] 918, anno della morte. È autore di omelie e di componimenti poetici di argomento sacro e profano. ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] da una ininterrotta e prodigiosamente copiosa produzione letteraria, per cui la sua ricca biblioteca gli fornisce sempre nuovi argomenti. Nei trent'anni seguenti egli si dedica ancora in prevalenza al Meistergesang, per quanto già nel 1527 scrivesse ...
Leggi Tutto
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] e, poi, dell'intera provincia. Autore di numerose opere di argomento religioso e storico, di scarso valore e interesse. Il suo nome è legato all'istituzione e alla diffusione delle "Scuole infantili" denominate in seguito più comunemente "Asili ...
Leggi Tutto
FISICOTEOLOGIA (dal gr. ϕυσικός "fisico" e ϑεολογία "teologia")
Termine coniato da William Derham, che nella sua Physico-Theology, or a Demonstration of the Being and Attributes of God from his Works [...] quale appare p. es., nella sua prima insigne formulazione, nella metafisica aristotelica: mentre si distingue dal cosiddetto "argomento fisico" in quanto quest'ultimo, pur deducendo egualmente l'esistenza di Dio dalla costituzione della natura, non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] le albe e i tramonti non dipendono dal movimento del cielo, ma che siamo noi stessi a sorgere e a tramontare: è un argomento degno di attento studio al fine di sapere in quale collocazione fisica ci troviamo, se ci è toccata in sorte la dimora più ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] nell’ambito delle scienze cognitive, come dimostrano le pubblicazioni specializzate dedicate all’argomento, uscite a partire dai primi anni del 21° secolo. Tra le modalità di indagine hanno particolare rilievo le tecniche neurofisiologiche (EEG, ERPs ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...