TASCHENBERG, Ernst
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Maumburg (Germania) il 10 gennaio 1818, morto a Halle il 19 gennaio 1898; dapprima ispettore, fu in seguito (1871) professore al museo di storia [...] . Si occupò di parecchi gruppi di animali, ma la sua attività fu particolarmente rivolta allo studio degl'Insetti, argomento sul quale pubblicò un grandissimo numero di scritti, fra i quali particolarmente importanti sono quelli sugli Imenotteri e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Cinquanta dell'Ottocento, da Hermann von Helmholtz, James C. Maxwell e Hermann Günther Grassmann. Tuttavia le ricerche su tale argomento affondano le radici negli inizi del XVII sec., epoca in cui era molto diffusa la convinzione che il colore non ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] sera del giorno 22 settembre 1782 nell’anno ottantesimo di sua età» (P. Verri, Memorie sulla famiglia Verri, in Id., Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, 2003, p. 510).
Opere. Tra le sue opere a stampa vi sono la ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] loro differenza furono stabiliti nel 1928 da Hoogewerff in un convegno dedicato all'argomento a Oslo (definizione ripresa da Panofsky, 1955); la distinzione è la stessa che intercorre, secondo il paragone istituito dallo studioso, fra geografia e ...
Leggi Tutto
POTHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa gli ultimi anni del V sec. a. C.
Gli vengono assegnati da J. D. Beazley 23 crateri a campana che lo stesso autore considera collegati [...] con le opere minori del Pittore di Kadmos. Quasi tutte le figurazioni del Pittore di P. hanno come argomento, o per lo meno come richiamo, il mondo dionisiaco, nei cui limiti possono entrare anche Apollo e Marsia. Le sue figure peraltro appaiono ...
Leggi Tutto
altamente
Vale "in tono alto ", in Pg XIII 29 La prima voce.../ ‛ Vinum non habent ' altamente disse. In Vn XIX 6 9 io non vo' parlar sì altamente, / ch'io divenisse per temenza vile, Barbi-Maggini - [...] e con essi quasi tutti - intendono " secondo richiederebbe la virtù di Beatrice e con stile adeguato all'argomento "; ma il Bosco, rifacendosi a un passo precedente della Vita Nuova (XVII 1), interpreta: " E io non voglio parlare rivolgendomi ...
Leggi Tutto
Roman de Thèbes Poema francese di autore ignoto originario del Poitou, composto intorno alla metà del 12° secolo. Risalendo indirettamente alla Tebaide di Stazio e traendo spunti, tra l’altro, dalle Metamorfosi [...] di Ovidio e dall’Iliade latina, narra la leggenda di Edipo. Presenta già alcune caratteristiche del romanzo cortese, soprattutto per le frequenti digressioni d’argomento amoroso. ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] , con importanti ricadute sia scientifiche sia sociali, è relativo alla previsione dei terremoti. Ogni discussione sull’argomento non può prescindere da una chiara definizione del significato di prevedere. Di base esistono due tipi possibili ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Florence
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata il 17 gennaio 1843, morta a Londra l'8 ottobre 1923. Manifestò presto le sue attitudini inventando racconti che narrava alle proprie sorelle [...] Whyte Melville l'indusse a scrivere tali narrazioni e a pubblicare il primo libro: A very Simple Story (1866). Argomento principale dei suoi libri successivi furono i fanciulli e in Misunderstood (1869) ella scrisse con molta acutezza e con ...
Leggi Tutto
LUTTI ALBERTI, Francesca
Guido Mazzoni
Poetessa, nata a Campo nelle Giudicarie (Trentino) nel 1831, morta in Brescia nel 1878. Fu discepola, e gli si mantenne amica anche con qualche divergenza di opinioni [...] , di Andrea Maffei. Nel poemetto di sette canti in ottave Giovanni, tentò di far poesia di freschezza campagnola togliendo l'argomento dalle usanze del Trentino; nelle novelle, pure in ottave, Rosa e Stella, e Maria, tentò, con certa delicatezza di ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...