Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] e Cardano. Taluni, come Giovanni de Hayn (de Indagine), Tricasso da Mantova, Bartolomeo Coclès, ecc., dedicarono all'argomento interi trattati. Più tardi la chiromanzia decadde, parallelamente a tutto il pensiero occultistico, e solo risorse ...
Leggi Tutto
MORHOF, Daniel Georg
Giuseppe Zamboni
Critico, poligrafo, poeta tedesco, nato nel 1639 a Wismar, morto nel 1691 a Lubecca. Fece ripetuti viaggi in Olanda e Inghilterra; fu professore a Rostock, poi [...] sue poesie latine (Opera poëtica latina omnia, 1697) e tedesche (Teutsche Gedichte, 1682) sono meglio riuscite quelle di argomento scherzoso e gli epigrammi, che non quelle di carattere lirico. Ma la sua fama europea fu dovuta principalmente alle sue ...
Leggi Tutto
GILLRAY, James
Arthur Popham
Caricaturista, nato nel 1757 a Chelsea, morto il i° giugno 1815 a Londra. Prima apprendista presso un incisore di lettere, poi allievo dell'Accademia delle belle arti, studiò [...] porta il suo nome ha la data del 4 marzo 1779. Si affermò subito dopo con la serie cominciata nel 1782, che aveva per argomento la vittoria di Rodney sul De Grasse. I suoi lavori, che raggiungono il numero di circa 1500 e che si arrestano all'anno ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Egidio Bellorini
Nato a Mazzurega in Valpolicella (Verona) il 4 giugno 1732, fu sacerdote e visse quasi sempre a Verona o nel paese nativo, dove morì il 13 febbraio 1822. Valente [...] , assai ricercato e applaudito, compose anche versi meditati in latino e in italiano, e scrisse prose notevoli d'argomento agricolo (De' pregi dell'agricoltura; Del tempo migliore per letamare; Del Pastino di Columella); ebbe fama specialmente per ...
Leggi Tutto
LEMMA
. I filosofi greci chiamavano lemma (λῆμμα "assunto") la premessa da cui parte il dialettico nelle sue argomentazioni, e, in senso più lato, si dicevano, nell'antichità, lemmata i titoli o sommarî [...] matematici lemma significava una proposizione ausiliare, che, pur non connettendosi, per sé stessa, in modo necessario all'argomento, si premetteva a un teorema per renderne possibile la dimostrazione. Così Archimede riferisce che Eudosso di Cnido (v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] 'algebra dei polinomi. I due soli libri composti prima dell'unificazione della Cina a opera dei Mongoli nel 1279 che riguardano questo argomento e che sono giunti fino a noi sono opera dello stesso autore, Li Ye (1192-1279 ca., noto anche come Li Zhi ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] quale, oltre a osservazioni personali, sono raccolte tutte le cognizioni che si avevano a quel tempo sull'argomento. Svolse dapprima la sua attività presso l'istituto di anatomia di Cagliari. In questa città fondò il giornale La Sardegna medica, nel ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] , B. si occupò costantemente di cinema, pur non essendoci un'opera, tra quelle pubblicate in vita, completamente dedicata a questo argomento. Le sue teorie sul linguaggio e la significazione sono state un costante punto di riferimento non solo per la ...
Leggi Tutto
Iacopo da Varazze (o da Varagine)
Manlio Pastore Stocchi
Predicatore, agiografo, cronista domenicano. Nato a Varazze verso il 1230 (forse 1228), nel 1244 entrò nell'ordine dei predicatori; arcivescovo [...] morì nel 1298, dopo essersi santamente adoperato per la concordia dei cittadini.
Si hanno di lui opere di vario argomento, alcune d'incerta attribuzione: notevoli fra esse i Sermones, caratterizzati da stile semplicemente efficace e da viva sapienza ...
Leggi Tutto
malmenare
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XIX 143 Oh beata Ungheria, se non si lascia / più malmenare!, nel significato, fortemente realistico, di " guidare, governare malamente ", in uno dei momenti [...] i reali di Francia; l'Ungheria era passata infatti nel 1301 sotto Carlo Roberto d'Angiò, figlio di Carlo Martello; l'argomento si chiude solo col chiudersi del canto, perché anche Enrico di Lusignano, la bestia di Nicosia e Famagosta, era di stirpe ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...