(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore omonimo. Il mito è narrato da Ovidio ed è argomento frequente di pitture pompeiane.
Dal mito di N. deriva il termine narcisismo, introdotto in sessuologia da H. Ellis per ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1927 -Varberg 2020), figlio di Karl Gunnar e di Alva. Legato al reportage impegnato di impronta marxista (noto soprattutto il suo Rapport från Kinesik by, 1963; trad. it. Rapporto [...] ingiustizie mondiali e dei mali della borghesia svedese attraverso numerosi interventi critici (Skriftställningar "Scritti di argomento vario", 13 voll., 1968-83), romanzi (notevole l'autobiografico Barndom "Infanzia", 1982), lavori televisivi (tra ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Dublino 1920 - New York 1974). Collaboratore dell'agenzia Reuter's e del Daily Telegraph in Inghilterra, corrispondente di guerra nel Pacifico (1943-47) e nel Medio Oriente (1946-47); [...] , continuò a esercitarvi il giornalismo. Le sue opere sulla seconda guerra mondiale sono state tra le più diffuse sull'argomento, in particolare The longest day (1959; trad. it. 1961; versione cinematografica 1962) e The last battle (1965; trad. it ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Albisola Marina 1888 - Albisola Capo 1967). Visse appartato, dedicandosi alla manifattura di ceramiche artistiche. Poeta elegiaco e ancorato a una visione cristiana dell'uomo, B. fu anche [...] del gusto ermetico. Sue poesie apparvero in Solaria e in Circoli, e in quest'ultima rivista firmò inoltre scritti di argomento poetico. Per le edizioni di Circoli pubblicò la prima raccolta poetica Primasera (1933); nel 1957 apparve Quasi sereno e ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Bologna 1745 - Rovigo 1806), marito di Teodora Ricci, recitò nelle compagnie di A. Sacco e P. Rossi. Autore di numerose opere teatrali e di scritti di vario genere, è ricordato [...] per l'opera Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL, fino a giorni presenti (1782), per lungo tempo unica fonte d'informazione sull'argomento. ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] che d'aiuto nella ricerca della verità, che l'anima deve perseguire sola con sé stessa (αὐτὴ καϑ'αὐτήν). Un altro argomento si fonda sulla semplicità dell'anima, accertata per via gnoseologica (in quanto essa unifica i dati sensibili) e per via ...
Leggi Tutto
HEWLETT, Maurice Henry
Salvatore Rosati
Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] Quair, 1904, su Riccardo Cuor di Leone e Maria di Scozia). Scrisse anche numerosi saggi e novelle in cui gli argomenti italiani hanno molta parte. Nelle poesie, specie in Songs and Meditations (1897), Artemision (1909), come nel dramma pastorale Pan ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 1° febbraio 1801 a Bolton-le-Moors (Lancashire), morto l'11 febbraio 1848 a Catskill (America). Andò negli Stati Uniti all'età di diciannove anni. L'interesse per l'arte fu destato in [...] lui da un pittore di ritratti girovago, che gli prestò un libro inglese su tale argomento. Il C. fece alcuni tentativi pratici e nel 1822 incominciò la sua vita d'artista errante. Avendo già guadagnati i mezzi necessarî per continuare ad istruirsi, ...
Leggi Tutto
SANTA RITA DURÃO, Frei José de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. [...] la sua durevole fama si basa sul Caramurú, poema epico in ottave, diviso in dieci canti, che ha per argomento la vita avventurosa del colonizzatore portoghese Diogo Alves Corrêa.
Costui, avendo fatto naufragio nel litorale di Bahia, venne catturato ...
Leggi Tutto
Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle Guerre Persiane (Περσηίς [...] o Περσικά), che si ispirava ai medesimi sentimenti patriottici onde erano dettate, sul medesimo argomento, le Storie di Erodoto; e da Erodoto appunto dipendeva. Il poema ebbe allora fortuna: gli Ateniesi decretarono che fosse recitato insieme con i ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...