• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

SARASIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SARASIN, Paul Gioacchino Sera Naturalista, paletnologo, etnografo, nato a Basilea, l'11 dicembre 1856, in morto il 7 aprile 1929. Cugino di Fritz, studiò, come questi, a Basilea e a Würzburg, laureandovisi [...] in collaborazione con Fritz, si occupò del problema degli eoliti, di questioni di preistoria dell'Egitto, dell'importante argomento del popolamento dell'America. Uno dei suoi ultimi lavori espone una ricostruzione della filogenesi e della espansione ... Leggi Tutto

COGNETTI, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Napoli il 17 gennaio 1855. Seguì la carriera militare: ma fu anche attivo giornalista, novelliere e soprattutto autore drammatico. Attirò la prima attenzione del pubblico con la commedia [...] ); continuò con A basso porto, anche d'ambiente napoletano. Poi, con Salvatore di Giacomo, scrisse Mala vita, e da solo numerosi altri lavori, d'argomento napoletano. Ritiratosi a Livorno, scrisse A Fregionaia la cui scena si svolge in un manicomio. ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – LIVORNO

ritorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritorcere Lucia Onder Con costrutto transitivo, il verbo indica un movimento degli occhi " voltati nuovamente " in avanti dopo aver guardato indietro, in Pd III 22 per veder di cui fosser, li occhi [...] nel lume de la dolce guida; in contesto figurato, detto degli occhi della mente, dell'attenzione che va riportata all'argomento centrale della discussione, in Pd XXIX 127 Ma perché siam digressi assai, ritorci / li occhi oramai verso la dritta strada ... Leggi Tutto

Nohl, Herman

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo tedesco (Berlino 1879, Gottinga 1960). Discepolo di Dilthey, insegnò (dal 1920) filosofia e pedagogia nell’univ. di Gottinga. Si occupò di estetica, seguendo l’impostazione diltheyana, e anche [...] (1907), nella quale sono raccolti i saggi hegeliani del primo periodo (Stoccarda, Berna, Francoforte) di argomento filosofico-teologico; anche in questo N. sviluppa suggestioni della fondamentale monografia diltheyana intitolata Die jugendgeschichte ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – GOTTINGA – BERLINO – TEDESCO – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nohl, Herman (1)
Mostra Tutti

Malinowski, Bronisław

Enciclopedia on line

Malinowski, Bronisław Antropologo sociale polacco naturalizzato brtitannico (Cracovia 1884 - New Haven, Connecticut, 1942). La sua ricerca ormai classica nelle Isole Trobriand (Argonauts of Western Pacific , 1922; trad. it. [...] suo primo lavoro etnologico, The family among the australian aborigenes, condotto sullo spoglio della bibliografia esistente sull'argomento. Dall'esperienza sul campo nelle isole Trobriand nacque l'opera Argonauts of Western Pacific che ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – FUNZIONALISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinowski, Bronisław (3)
Mostra Tutti

Ugo d'Amiens

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. Amiens - m. Rouen 1164); fu monaco a Cluny, poi abate a Reading. Dal 1130 arcivescovo di Rouen, lottò per la riforma del clero nella sua diocesi e contro gli eretici di Nantes, [...] ai quali rivolse i suoi Dialoghi. Non va confuso con l'omonimo U. di A., detto anche di Ribemont, che mise in versi il Pentateuco, e scrisse altre poesie di argomento religioso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – NANTES – ROUEN – ROUEN – CLUNY

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] granulociti, macrofagi o linfociti. Il ruolo svolto da citochine e chemochine, nell'ambito dei processi infiammatori, rappresenta un importante argomento di ricerca per il futuro, a medio e a lungo termine, sia per la comprensione dei rapporti tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] le Soprintendenze per i beni artistici e storici di Roma, di Venezia, di Firenze. Ugualmente ospitano articoli specialistici sull'argomento riviste di storia dell'arte come: Bollettino d'Arte del Ministero per i beni culturali e ambientali, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Pistoia il 25 maggio 1812, morto a Firenze il 9 gennaio 1883. Si dedicò fin da giovanetto agli studî di storia naturale e di anatomia; nel 1835, ancora [...] medico-fisica fiorentina la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che portano il suo nome. Nel 1839 trattò lo stesso argomento al congresso scientifico di Pisa, e pubblicò la sua relazione sotto il titolo Nuovi organi scoperti nel corpo umano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] di gusti, rinnovare la sua vita. Un puro caso è che Accio appaia, cronologicamente, prima di altri a trattare in verso argomenti di natura letteraria. La tendenza, che doveva dare l'Arte poetica di Orazio e via via altri prodottii più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali