IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh
Michelangelo Guidi
Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] poste nella provincia di al-Gibāl (Media) e fu intimo del Califfo al-Mu‛tamid.
È autore di molti scritti arabi di vario argomento (anche di musica, letteratura, ecc.), tra i quali ci è conservato il Kitāb al-masālik wa'lmamālik (Libro delle vie e dei ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (U, U) l'‛algebra commutante' di U, cioè l'anello di tutti gli operatori di intrecciamento di U con U. Una facile argomentazione mostra che quest'algebra commutante è commutativa se, e soltanto se, Li e Lj sono non equivalenti ogniqualvolta sia i ≠ j ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e la scrittura di biji era proprio una delle attività da svolgere nelle ore di riposo. La maggior parte dei biji tratta argomenti riguardanti la carriera dei funzionari-letterati, con note e commenti sul loro mondo e modo di vita. Alcuni dei biji più ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] e di display nei maschi che competono per essere scelti; tuttavia l'evoluzione della scelta del partner resta un argomento ancora dibattuto. L'evoluzione degli ornamenti può anche essere favorita da lotte o segnali di minaccia tra maschi; altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] remota del popolo franco, la storia dello scisma alessandrino degli anni 1159-1168.
I poemi che hanno per argomento le crociate costituiscono uno spinoso problema filologico per via delle attribuzioni incerte e delle contaminazioni tra fonti diverse ...
Leggi Tutto
epifonema
Francesco Tateo
È la ‛ sententia ' che conclude enfaticamente una narrazione o un'argomentazione, mettendone in rilievo il senso. Generalmente l'e. assume la forma dell'esclamazione (" narratae [...] tutto del carattere dell'‛ acclamatio ' altre ‛ sententiae ', nelle quali è però evidente il valore conclusivo proprio dell'e.: Ché dove l'argomento de la mente / s'aggiugne al mal volere e a la possa, / nessun riparo vi può far la gente (If XXXI 55 ...
Leggi Tutto
– Politico cinese (n. Pechino 1953), eletto segretario generale del Partito comunista nel novembre 2012, al termine del 18° congresso del Partito, nel mese di marzo 2013, ha assunto la carica di presidente [...] nata dopo la rivoluzione comunista, ha annunciato la necessità di combattere la corruzione ai vertici del partito, argomento molto sensibile nel Paese dopo le rivelazioni sulle grandi ricchezze accumulate da alcuni leader. Di fronte all’acuirsi ...
Leggi Tutto
Poeta serbo (Belgrado 1876 - Zagabria 1938). Studiò legge a Parigi e abbracciò la carriera diplomatica; fu tra l'altro ambasciatore a Roma (1927-33). La sua scarna produzione poetica (Pesme "Poesie", 1903; [...] i suoi modelli, si distingue per la raffinatezza metrica e stilistica. Lo scetticismo e il pessimismo della sua ispirazione si attenuano nei versi di argomento patriottico (Sa Kosova "Dal Kosovo") e in quelli che celebrano la sensualità e l'erotismo. ...
Leggi Tutto
Scacchista (Seghedino 1870 - Budapest 1951). Si fece notare nel torneo di Hastings del 1895 e in seguito il suo nome comparve ai posti d'onore nei più importanti tornei internazionali, tra la fine del [...] sec. 19º e i primi decennî del 20º; vinse i tornei di Montecarlo (1902), di Karlsbad (1923, alla pari con A. Alëchin e E. D. Bogoljubov), Scarborough (1929), Budapest (1932). È autore di pubblicazioni sull'argomento, fra cui il manuale A Sakk (1907). ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] in costante diminuzione.
Anche le unioni informali non sono immuni dal rischio di scioglimento. Numerosi studi condotti sull'argomento in Italia e in altri Paesi occidentali dimostrano che la propensione alla separazione risulta più alta nelle coppie ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...