• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

TALMŪD

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina") Umberto Cassuto Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] solo raramente vi si seguono altri criterî di ordinamento, quali l'identità del nome del trasmettitore, o l'analogia dell'argomento, o simili. Nel testo talmudico, e specialmente in quello di Babilonia, i criterî esteriori di ordinamento non sono più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMŪD (3)
Mostra Tutti

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] et chez les animaux, che doveva essere sviluppata nell'opera, pubblicata dal 1832 al 1837, e divenuta classica in argomento, Histoire générale et particulière des anomalies de l'organisation chez l'homme et les animaux. Dal 1831 al 1833 insegnò ... Leggi Tutto

numeri, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri, teoria dei numeri, teoria dei settore della matematica che ha per oggetto i numeri interi e le entità matematiche dotate di proprietà formali analoghe a quelle degli interi. Sono esempi di questioni [...] così inizio alla teoria analitica dei numeri. A partire dalla fine del Settecento, senza abbandonare l’argomento originario della propria investigazione, la teoria dei numeri tende a trasformarsi progressivamente seguendo due direttrici principali ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – TEOREMA CINESE DEL → RESTO – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – CRITERI DI DIVISIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] a quelle dei suoi predecessori. Ciò che scelse di dirci su di esse, pertanto, è determinato dall'attinenza con l'argomento in discussione. Lo stesso vale per Galeno, al quale siamo debitori di numerose conoscenze a proposito del pensiero stoico sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] ancora più difficile da calcolare. 10 non può allora consistere della somma delle sue parti, il che è di nuovo assurdo. L’argomento ovviamente è fallace e prova soltanto che 10 non consiste della somma di tutti i suoi possibili sottoinsiemi, ma ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Favola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Favola Pasquale Stoppelli Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] e anche tra i ‘detti’ che chiudono la biografia di Castruccio Castracani ve n’è uno (175) che sfiora lo stesso argomento. Per non dire del sogno attribuito a M. morente, di cui raccontano Giovan Battista Busini e Paolo Giovio, durante il quale egli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – BELFAGOR ARCIDIAVOLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] che rimontano al 1920-22, dando anche a questo settore una impronta molto personale. Nel suo primo studio su questo argomento: Nuovo organo di senso nei Salpidei (in Monitore zool. ital., XXI [1920], pp. 10-21), lavorando con opportuni reagenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] fa supporre che, oltre la professione di medico, il F. abbia praticato anche quella di astrologo. D'altra parte, l'argomento stesso di una delle sue opere, il De mirabilibus vitae humanae, fondato sul modello della melothesia (la corrispondenza fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] (vv. 76 ss.). Esatto a questo proposito il commento del Buti: " imperò che, posto lo fondamento de la fede, possiamo argomentare e provare ogni conclusione teologica ". Sopra la fede, questa cara gioia / sopra la quale ogne virtù si fonda (Pd XXIV 90 ... Leggi Tutto

ACHILLE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Luigi Marco Chiarini Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] , Un pranzo villereccio),di soggetto mitologico o storico (Briseide strappata dalla tenda di Achille, Francesca da Rimini),di argomento religioso (Via Crucis nella chiesa dei minori riformati di Borgonovo e nella parrocchiale di Ziano), "e molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali