MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] Passione, delineate in figure, spiegate in volgare, del 1705 (Gorizia, Monastero delle orsoline), contenenti 127 poesie d’argomento sacro e altri testi, o le riflessioni sui Novissimi (Udine, Biblioteca del Seminario, Mss., 360), dello stesso ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] a Bembo (Bernardo poi che liete nel tuo grembo) è contenuto nell’Opera nova. Marin Sanudo conserva due sonetti di argomento politico e di taglio satirico che sarebbero stati scritti da Vinciguerra durante la permanenza a Bologna e letti ai Pregadi ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] determinanti per la conoscenza dell’ecologia dei mari di Taranto. Soltanto due ricercatori avevano in precedenza scritto sull’argomento: nel 1896 Antonio Piccone aveva pubblicato una nota su alcune alghe della Secca di Amendolara; nel 1903 Tito ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] al D. dal Rossi) sono d'occasione (le liriche II-IV, VII, IX-XV, XVII della raccolta curata dal Lanza). Quanto all'argomento le possiamo riunire in tre gruppi: quelle che svolgono i motivi tradizionali della lirica d'amore (crudeltà della donna amata ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] . Le sue carte, donate dagli eredi al Comune di Carpeneto, andarono disperse in epoca imprecisata.
La bibliografia degli scritti di argomento folclorico, a cura di Leydi e Castelli, in Canti popolari, cit., pp. 23-30; per le edizioni di antichi testi ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] dette avvio nel 1695 alla pratica arcadica delle declamazioni in prosa (Prose degli Arcadi, I, Roma 1718, pp. 274-298): argomento dello scritto era, nella finzione pastorale, il furto di uno sciame di api. Fu anche il primo, stando a quanto dichiara ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] esclusiva. Il D. dipinse anche ambienti interni, come in Le catacombe di S. Gennaro, del 1834, o illustrò soggetti di argomento storico-letterario, come in La casa del Tasso a Sorrento, del 1835 (entrambe le opere sono conservate nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] un minuto esame filologico. La validità dello studio del F. si rivela anche confermata indirettamente dal fatto che una ripresa globale dell'argomento si è avuta soltanto in tempi molto recenti (G. P. F. van den Boorn, The duties of the visir, London ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] ignorando i consigli di Tempo ed Esperienza (Il mercato, overo La fiera della vita umana, ibid. 1620; il medesimo argomento è trattato dalla ventiseiesima novella dell'Athanatophilia). Proprio in virtù del fatto che da ciascuna di esse si "può cavar ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] . Le questioni giuridiche sarde erano legate, molto più strettamente che altrove, al diritto feudale, e il G. lasciò sull'argomento un ponderoso lavoro inedito (oltre 800 pagine), ora non più reperibile, Relazione istorica dei feudi di Sardegna, che ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...