• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [26]
Storia [24]
Fisica [15]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Chimica [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Storia della fisica [4]

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] Infatti nel 1792 gli veniva dato il comando di una divisione, con cui combatteva nella prima guerra contro gli Austro-Prussiani, nelle Argonne e a Valmy, poi, a capo di un corpo d'armata, alla fine di novembre costringeva Anversa alla resa. Ai primi ... Leggi Tutto

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] 'Italia a fianco delle potenze occidentali organizzò i reparti volontarî di garibaldini, che si coprirono di gloria nelle Argonne combattendo, a fianco dell'esercito francese, contro i Tedeschi. Sciolto (1926) dopo l'avvento del fascismo al potere ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] una posizione strategica all'entrata della côte della Champagne umida. Per il lembo settentrionale del dipartimento che rientra nelle Argonne, v. a questa voce. Il dipartimento (superficie kmq. 8180), che fa parte dell'antica Champagne, fu duramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è maggiore e la piovosità si riduce notevolemente (500-750 mm annui). Ancora più a E, fra il Morvan e le Argonne, fino al Reno, si passa gradualmente a tipi climatici a influenza continentale con inverni aspri e nevicate frequenti; le estati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] opere scritte in questo periodo (Combats d'Orient, Paris 1917; Mon âme pourpre - Roman de la forêt et du fleuve - L'Argonne et le Vardar, ibid. 1918; S.P. 503 - Le poème du Vardar - Action aérochoréographie [suivi par La sonate à Salonique], ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

GIAMPAOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPAOLI, Mario Mauro Canali Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] nella legione dei volontari garibaldini di Ricciotti Garibaldi, con cui, in dicembre, partecipò ai combattimenti sul fronte francese delle Argonne. Dalla Francia fece giungere il suo sostegno al nascituro Popolo d'Italia. Tornato a Milano ai primi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32) H. Biévelet Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] della prima fortezza. Un tesoro di monete nascoste in seguito alla rivolta di Carausio, numerosi frammenti di vasi sigillati d'Argonne, decorati a rullo, del IV sec. d. C., una costruzione con ipocausto più recente delle mura di cinta, dimostrano che ... Leggi Tutto

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] . La Marina degli S. U. A. intravide immediatamente queste possibilità e già nell'aprile del 1948 impostò Presso l'Argonne National Laboratory il suo primo reattore sperimentale per sottomarini. Il 17 gennaio 1955 scendeva in mare la prima unità del ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] la quale, dopo un tronco in direzione SE.-NO., lungo le Argonne, le cui acque sono raccolte dall'Aire, attraversa pure le aureole sabbie argillose della Champagne umida, argille silicee dell'Argonna, argille della Brie, del Puisaye e del Gatinais. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] ), lasciano un largo campo ai pascoli e alla foresta. I boschi, che si riallacciano ai massicci delle Ardenne, delle Argonne e della Thiérache, occupano 141.165 ettari. L'industria si è sviluppata da lungo tempo: sfruttamento delle cave (ardesia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO PARIGINO – LUSSEMBURGO – SIDERURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lutulènto
lutulento lutulènto (meno com. lutolènto, ant. o raro lotolènto) agg. [dal lat. lutulentus, der. di lutum «fango, loto»], letter. – Fangoso, imbrattato di fango o pieno di fango: terreno l.; palude l.; il fiume scorreva l. e giallastro; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali