• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [21]
Storia [15]
Arti visive [15]
Geografia [12]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [2]

Welti, Friedrich Emil

Enciclopedia on line

Welti, Friedrich Emil Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825 - Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale, e fu presidente del Consiglio degli stati (1860 e 1866). Entrò (1866) [...] volte presidente della Confederazione (1869, 1872, 1880, 1884, 1891). Lavorò alla revisione della costituzione federale, a importanti riforme, soprattutto nei riguardi dell'esercito e delle ferrovie, e fondò la Società storica del cantone di Argovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welti, Friedrich Emil (2)
Mostra Tutti

Lang, Arnold

Enciclopedia on line

Lang, Arnold Zoologo svizzero (Oftringen, Argovia, 1855 - Zurigo 1914), prof. a Jena, poi a Zurigo. Autore di importanti ricerche anatomiche ed embriologiche, secondo l'indirizzo filogenetico (teoria del trofocele; [...] asimmetria dei Gasteropodi), e di genetica (mendelismo nelle chiocciole; teoria della polimeria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – FILOGENETICO – ARGOVIA – ZURIGO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang, Arnold (1)
Mostra Tutti

Goll, Friedrich

Enciclopedia on line

Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1829 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso, studiando, in relazione al midollo, quelli che ora vengono chiamati [...] fascio di G. e nucleo di Goll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ARGOVIA – ZURIGO

Niggli, Paul

Enciclopedia on line

Mineralogista e matematico (Zofingen, Argovia, 1888 - Zurigo 1953); prof. di mineralogia e petrografia nelle univ. di Lipsia (1915-18), Tubinga (1918-20), Zurigo (dal 1920); socio straniero dei Lincei [...] (1947). Il suo nome è legato soprattutto allo studio completo dei 230 possibili gruppi cristallografici (Geometrische Kristallographie des Diskontinuums, 1919) già determinati da E. S. Fëdorov (1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – TUBINGA – ARGOVIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niggli, Paul (1)
Mostra Tutti

Fröhlich, Abraham Emanuel

Enciclopedia on line

Poeta svizzero (Brugg 1796 - Baden, Argovia, 1865); uomo di scuola e pastore della Chiesa riformata, fu particolarmente noto come fabulista. Da ricordare: Fabeln (1825), Schweizerlieder (1827), Das Evangelium [...] St. Johannis in Liedern (1835), Elegien an Wieg' und Sarge (1835); inoltre i poemi epici di polemica anticattolica Ulrich Zwingli (1840), Ulrich von Hutten (1845) e Johann Calvin (1864), nonché Reimsprüche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULRICH VON HUTTEN – ULRICH ZWINGLI – ARGOVIA – BADEN

Schulthess, Edmund

Dizionario di Storia (2011)

Schulthess, Edmund Politico svizzero (Brugg, Argovia, 1868-Berna 1944). Fu eletto nel Consiglio federale (1912) nelle file del Partito radicale. Diresse il dipartimento del Commercio, industria e agricoltura [...] fino al 1914, poi quello dell’Economia pubblica (1915-35). Fu presidente della Confederazione elvetica quattro volte (1917, 1921, 1928 e 1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – AGRICOLTURA – ARGOVIA

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Rachel

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice francese Elisabeth Félix (Mumpf, Argovia, 1821 - Le Cannet 1858). Di poverissima famiglia israelita, si rivelò nella tragedia classica alla Comédie-Française (1838). Volubile, [...] indisciplinata e amante del denaro, compì giri in provincia e all'estero, rompendo contratti (1849) con la Comédie-Française, di cui era divenuta (1842) sociétaire, e ritornandovi come pensionnaire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHI – TISI

Agnèse d'Ungheria

Enciclopedia on line

Agnèse d'Ungheria Figlia (Vienna 1281 - Königsfelden 1364) di Alberto I re di Germania e moglie (1297) di Andrea III re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1301, dopo l'uccisione del padre (1308) si ritirò nell'abbazia di Königsfelden [...] (Argovia), cui donò un celebre paramento ricamato. È notissimo anche il cosiddetto Libro di preghiere, di A., il più antico libro di preghiere in tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
1 2 3
Vocabolario
argoviano
argoviano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Argovia, cantone della Svizzera; come sost., abitante, nativo, originario dell’Argovia. 2. s. m. Sottopiano geologico del Malm rappresentato da marne e calcari marnosi a frattura concoide, rinvenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali