• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [12]
Biografie [12]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Europa [6]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [1]

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] (Alta-Garonna), il solutréano da Solutré (Saône-et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège). Età neolitica. - In un'epoca che si riporta molto approssimativamente fra l'anno 10.000 e l'anno 6000 avanti l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] o incise di Font-de-Gaume e Les Combarelles in Dordogna, di Niaux, dei Trois-Frères e di Montéspan nell'Ariège, di Altamira e del Castillo in Cantabria. Verso la fine del Maddaleniano la produzione artistica è quasi esclusivamente mobiliare; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

REALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Eugenio Franco Andreucci REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica. Attivo [...] un severo controllo da parte delle autorità francesi, insieme a molti suoi compagni Reale fu internato nel campo di Le Vernet d’Ariège. Nell’aprile del 1943 fu tradotto nel carcere di Imperia, ma dopo la caduta di Benito Mussolini, riuscì a tornare a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – ANDREJ ALEKSANDROVIČ ŽDANOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] nella produzione mondiale di talco, ma ha il primato della qualità. La Francia possiede i giacimenti di Luzénac nell'Ariège (Pirenei). Dall'altra parte dei Pirenei, nella provincia di Gerona, sono i giacimenti spagnoli, collegati a quelli francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti

OSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] ma più verosimilmente umana con maschera bestiale e con carattere forse simbolico, ritrovato nella grotta di Mas d'Azil (Ariège). Come si è detto, con la civiltà neolitica decade l'importanza della lavorazione dell'osso, pur essendo questo sempre ... Leggi Tutto

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] invece le grotte di Kulna in Moravia e quella di San Canziano del Timavo. La celebre grotta di Mas d'Azil (Ariège) è costituita da una grandiosa galleria a vòlta attraversata dal torrente Arize. Nelle caverne preistoriche i resti dei focolari e le ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] gran parte arrestati dalle autorità francesi: Nicola fu catturato nel gennaio 1940 e internato nel campo di concentramento di Vernet d’Ariège. Estradato in Italia nel novembre 1941, fu nuovamente inviato al confino, prima a Ustica e poi a Ventotene ... Leggi Tutto

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] es., il blocco inferiore di una statua romana curiosamente adattato ad a. nella chiesa di Saint-Eutrope a Canté, dip. Ariège; Dictionnaire des églises de France, 1967, III/A, p. 39), è possibile rientri piuttosto nel gusto di epoche successive, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] Sulla terza terrazza si hanno tre giacimenti acheuleani: Fonsorbes, Cambernard, Saint-Clar. A questi corrisponde, nella valle dell'Ariège la stazione di Infernet, che ci dà la fauna del mammuto associato al rinoceronte ticorino, al megacero, al leone ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] come i due bisonti egregiamente modellati nell'argilla che si trovarono in fondo alla grotta del Tuc d'Audoubert nell'Ariège. Nell'incisione si hanno veri capolavori, quali la renna pascente della caverna svizzera di Thaingen, e il bisonte inciso su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ażiliano
aziliano ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali