Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] soggetto a patire, e perciò non è né terra, né acqua, né aria, né fuoco. Dentro la sfera delle stelle fisse sta la regione dei per alcuni secoli finché la barbarie invadente non sconvolge le condizioni materiali d'ogni studio e muta il soggetto di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in quantità di circa 0,5-0,7 nelle 24 ore. Nell'urina lasciata stare all'aria per qualche tempo oppure in alcune condizioni patologiche della vescica (ritenzione, cistite, ecc.), l'ammoniaca può aumentare notevolmente per fermentazione dell'urea che ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è percorso nella sua totalità, sia dagli alimenti sia dall'aria, la quale è diretta ai polmoni, oppure ne viene emessa l'assorbimento stesso possa facilmente variare a seconda delle condizioni di permeabilità e d'attività vitale di questa membrana. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] posa con cui è stato eseguito il radiogramma; ma (in radiogramma corretto) l'intensità dell'ombra è condizionata dallo stato e dal contenuto di aria del polmone che circonda la lesione e in via subordinata dallo spessore del focolaio, dalla sede e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] apparecchi moderni agitano di preferenza un grande volume d'aria a temperatura più mite. Un asciugatoio razionale consuma kg in media). Il nastro francese, detto senz'olio, è venduto condizionato, con una ripresa del 18,25% e una tolleranza d'olio ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] tal genere occorre tener presente l'influenza di due fattori importanti: l'azione eventuale del vento e le variazioni delle condizioni fisiche dell'aria da punto a punto specie a varie altezze; quest'ultimo fattore si fa sentire molto se, per es., A ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] stesso. Naturalmente ogni apertura dev'essere chiudibile a volontà, per poter regolare il giro dell'aria secondo il bisogno, tenendo ben conto delle condizioni atmosferiche, per evitare d'introdurre dall'esterno nuova umidità in cantina. Bisogna pure ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] compie in ogni caso con rapidità, e quali che siano le condizioni della marea, senza bisogno di grandi mezzi.
Altra grande distinzione è di soli massi artificiali, o di muratura eseguita in aria compressa), il tipo non si presta che per fondali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tra il 1933 e il 1935 una diminuzione di 64.697 ab.
Condizioni economiche (p. 693). - Com'è noto, una delle parti più un nonno "non-ario" o fossero coniugati con persona "non-aria".
L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con buona parte del carico conservato. Eccezionali sono le condizioni di giacitura (per es., presenza di acqua di falda Huai Hin, è stato di recente individuato un sito all'aria aperta, probabilmente databile al Pleistocene Tardo. Vi sono stati ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...