Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] che è loro comune, e che, entro certi limiti, li condiziona. La realtà originaria di una situazione comune del mondo e dei tempo di costrizione e di disagio. Venuti alla poesia in un aria ben diversa da quella - gli ultimi fuochi della blast furnace ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] nella prima redazione della commedia La Cortigiana,la propria condizione di complicità e di saturazione critica rispetto al mondo romana e che suggerisse magari egli stesso all'A. di cambiare aria. Certo è che per aUora e poi per diversi anni tra ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] 5 anni del 65%. I due aspetti peculiari che hanno condizionato la tecnica chirurgica da adottare possono essere individuati nella scelta tecniche legate all'azionamento di queste apparecchiature mediante aria compressa hanno indotto a mettere a punto ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a regole fisse e dipese evidentemente, di volta in volta, dalle condizioni del luogo. La disposizione a N si trova fin dall'inizio: per dovessero più sedere nel c., esposto alle correnti d'aria: da allora vi poté regnare ininterrottamente la regola ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] afferente. I peli si muovono in risposta a perturbazioni dell'aria, e la sequenza dei potenziali d'azione nella cellula nervosa della mosca è di tipo visivo; in effetti, in condizioni naturali, anche i sensori meccanici della mosca giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] . Per il secondo, si migliorò la pulizia degli ambienti di produzione mediante imponenti sistemi di ricircolo, condizionamento e filtraggio dell’aria nonché con l’uso di sofisticate tute antipolvere da parte del personale.
L’effetto combinato dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] non in linea di principio impossibile (se tale fosse, tutto il discorso meriterebbe il ridicolo che spetta ai “castelli in aria”). La condizione di possibilità, come si è detto, è che i “filosofi” ascendano al potere. Ma come a sua volta questo può ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] con mezzi pubblici, il traffico, l’inquinamento dell’aria, il rumore, le difficoltà nel raggiungere una serie di salute (presenza di malattie croniche e percezione della propria condizione). Vi si aggiungono, il possesso di beni di consumo durevoli ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] etnia» ~ ra[dːz]a «pesce»). La loro realizzazione è condizionata dalla base etimologica della singola parola, come ricorda Rohlfs 1966-1969: : ad es., la prima sillaba della parola aria.
Secondo una tipologia intuitiva, le sillabe si classificano ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] depresse. Questa forma di insonnia è stata definita anche condizionata perché spesso il disturbo si manifesta solo nel momento in base. Il russamento è un rumore inspiratorio: l’aria, passando a velocità elevata attraverso un pertugio ristretto, crea ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...