Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sistema chiuso, non ha certamente interazioni con l’aria e quindi non produce inquinamento atmosferico. È i metodi classici.
Si è già parlato del problema dei condizionamenti politici legati alla proliferazione nucleare. Ora si vuole accennare, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] solide inerti e soffiato verso l'alto da una corrente d'aria mentre brucia a temperature comprese tra 700 e 900 °C. insolite nonché le leggi che governano il plasma nelle condizioni richieste per la ignizione.
Si può pertanto ragionevolmente ritenere ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] ributtati i cristiani delle Crociate. La percezione di questa condizione geopolitica non può non saldarsi nell'animus ebraico con la mezzaluna islamica. A qualche centinaio di metri in linea d'aria vi sono la chiesa della Natività, la via crucis, il ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] es., il tipico parallelismo istituito da Anassimene tra l’aria principio della vita cosmica e l’anima principio della vita più adatto. L’impiego di tali metodi è evidentemente condizionato dal grado di sviluppo scientifico e tecnologico del luogo e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] anche i tipi D ed E. Questa classificazione è però condizionata dalla non conoscenza dell'effettiva realtà delle prime certose e si di poter servire a un piccolo numero di celle, prive di aria e di illuminazione. All'inizio del sec. 15° le due ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] stimoli avversivi meno stressanti quali una corrente di aria fredda, riducono notevolmente l'età alla quale si di ritenzione, nello stesso contesto nel quale era avvenuto il condizionamento (per esempio, la stessa giostra mossa dallo sperimentatore) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] della scrittura teatrale comica è dunque pesantemente condizionata dalle forme rappresentative a cui i testi del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma,
ed al voler uman fa cangiar piuma.
Di tutto si potrebbe dubitare ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] la coltura di ogni tipo di pianta e rinfrescavano l'aria nei palazzi. A Costantinopoli l'imperatore Basilio I (867 delle belve').L'indagine sui g. islamici medievali è condizionata dalle caratteristiche intrinseche a queste strutture: la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] al-Haytham nel suo De Perspectiva, esse si trasmettono nell’aria ricoprendo la distanza che separa percetto da percepito in seguito alla conoscenza necessiti dell’ausilio dei sensi, essa è condizionata e fondata su quei principi innati ed infusi ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] che viene definita grande, media e piccola, con condizioni estreme che prendono il nome di megastomia (o ultramegastomia longitudinali delimitanti un canale che facilita il passaggio dell'aria. Già nei coccodrilli, in cui le coane sono retrocesse ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...