Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ’altimetria. I rilievi, catturando le masse d’aria umida di natura monsonica in estate e residui cicloni fecondità (4,8 figli per donna in età fertile). Le condizioni sociali della popolazione sono caratterizzate da una grande arretratezza, come ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei condizionamenti ambientali e culturali alla determinazione del comportamento e dei , il Romanticismo ecc.) in cui i g. assumono un’aria di famiglia comune. Si tratta di una prospettiva nata dall’ ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] la prima varia in relazione alla seconda. La temperatura delle acque è condizionata da numerosi fattori: irraggiamento solare, umidità e intensità del vento, temperatura dell’aria, e poi forma, estensione e profondità del bacino lacustre. La quantità ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] ; b) stato di conservazione del g. al momento dell’uso; c) condizioni di cottura (temperatura, durata del riscaldamento, maggiore o minore contatto con l’aria); d) natura dell’alimento (infatti tutti gli alimenti contengono acqua che favorisce ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] i versanti delle Alpi Carniche e Giulie, esposti all’aria umida proveniente dal non lontano Adriatico, sono abbondantemente art. 116 Cost. assicura al F. «forme e condizioni particolari di autonomia» secondo uno statuto speciale. Nello statuto ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] migliore quanto più perfetta è la mescolanza del c. con l'aria, il che avviene più facilmente con i c. gassosi, i quali delle attuali riserve da parte di ciascuno Stato è spesso condizionata da motivi geopolitici ed economici, in quanto tale stima ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di gomma sintetica, respiratore autonomo e bombole con aria compressa o con miscele gassose) si accompagna una , pH, ecc.
Qualora esistano ipotesi attendibili circa le condizioni attraverso cui il reperto è passato, è possibile determinare l ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] secondo caso la possibilità di lavoro dell'impresa è condizionata a disponibilità finanziarie, che spesso le vengono da in modo da poter essere aspirati facilmente dall'immissione dell'aria e trasportati attraverso un tubo di gomma, all'ugello che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] con canti, danze e si usa anche sollevarli in aria. Alla cerimonia non deve mancare un direttore del cerimoniale e da parte di entrambi i genitori, a seconda della loro condizione patrimoniale. Però, di regola, ha diritto alla successione solo nei ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] lo sviluppo di concerti e performances viene sempre più condizionato dalle esigenze del mercato discografico. Vale la pena Costa, Denza, Tosti, Gambardella, composizioni in bilico tra l'aria d'opera e la canzone, molte delle quali portate al successo ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...