Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] può essere definita realistica o neorealistica. Pensiamo a S. Soldini (L'aria serena dell'Ovest, 1990; Un'anima divisa in due, 1993; Le rifare i viraggi e le imbibizioni, così da ricreare le condizioni dell'epoca. L'abilità e la pazienza di alcuni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] negli ambienti chiusi (stabilimenti, edifici) e ha mitigato e potrà mitigare il problema dell'aria delle città (metropolitane, riscaldamento e condizionamento elettrico, veicoli elettrici, ecc.). Sempre in fase di utilizzazione l'elettricità è agente ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] s. di tipo chimico, per controllare in tempo reale le condizioni di funzionamento dell'apparato motore e le caratteristiche dei gas di riempiti di un liquido fino a una certa quota, di aria nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei ceti di mezzo e anche della plebe: potere ritornare a certe condizioni di vita, a certo regime, a certi privilegi del tempo di gli eroi e per i fatti, ma senza vera commozione, con l'aria di chi si diverte a star a vedere, ma si compiace d'esser ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Africa: di qui la forte insolazione, l'estrema aridità e la grande trasparenza dell'aria proprie del settore costiero tra Alicante ed Almería. Queste condizioni si attenuano nel bacino del Guadalquivir, dove si fa sentire il benefico soffio degli ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tra le montagne più difficili del mondo, anche per le condizioni ambientali sempre durissime, dovute al clima impervio e ai 5,6 mm, con 60 o 30 colpi, a 25 m.
Nelle armi ad aria compressa, di calibro più ridotto (4,5 mm), tanto la carabina (Cac) che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del fascismo verso la monarchia...
Esiste già e volteggia per l'aria una parola: "marcia su Roma". A chi lo interpella, sommo, pietra su pietra; creare, dove non c'erano, le condizioni per ben costruire. E poi, vi era un compito immediato e urgente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . - Il sottosegretariato di stato per l'aria controlla: l'aviazione militare, i servizî tecnici 3).
5. La metafonesi (cfr. XXIII, 22-23) di e e o tonici condizionata dalla presenza nella sillaba seguente di ă (a) e, mentre nelle altre lingue romanze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per un bene pubblico localizzato spazialmente: la qualità dell'aria, la qualità dell'acqua, le infrastrutture sociali, il una fontana, un teatro ecc. A parità di ogni altra condizione, la differenza di prezzo viene interpretata come il valore che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] mare (il porto più vicino è Trieste, a 350 km. in linea d'aria).
Tra il limite occidentale (presso Aš, 12°,5′ long. E.) e a 100 le zone della Boemia meridionale in mediocri condizioni idrografiche e climatiche; hanno densità inferiore ai 60 abitanti ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...