Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] diga a gravità impone l'apprestamento di grandi mezzi d'opera; si tratta talvolta di gettare alcune centinaia di migliaia necessario a far funzionare la diga, si ricorre ad aria in pressione fornita appositamente da speciali compressori di riserva. ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dell'Ascensione, venne pure affidata la direzione del teatro d'opera di S. Giovanni Grisostomo.
Ma l'anno 1738 fu ' nuda dove abita l'umile borghesia; si vive molto al sole, all'aria; si sente l'odore del pesce nella tartana; si corre in maschera fra ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] chiusura ermetica, in modo da evitare il contatto con l'aria e diminuire i pericoli di combustione. Dopo raffreddamento, la combustibile liquido è da preferirsi, sia per l'economia di mano d'opera e di consumo, sia per la facilità di regolazione del ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] con questa macchina esige una ulteriore prestazione di mano d'opera per la legatura dei covoni. Per questa ragione la mulinello a pale, azionato a mano. Sotto l'azione del soffio d'aria, le parti più leggiere vanno più lontane, le più pesanti ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] spazio limitato con destinazione speciale: così, per esempio, camera d'aria (v. pneumatico), camera di calma (v. ventilazione), ogni indicazione relativa alla domanda e all'offerta di mano d'opera, ai salarî, e alle condizioni del lavoro. Mentre ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] regolabili per diminuire o accrescere il passaggio dell'aria esterna, e devono lasciarsi asciugare naturalmente, distese Durante la guerra mondiale, sia per la scarsezza di mano d'opera agricola, sia per la devastazione di molte regioni linicole, come ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] con una quantità d'aria che si avvicina assai alla quantità teorica; 3. la corrente gassosa può essere facilmente regolata a piacere in modo da assicurare l'intensità di riscaldamento necessaria con una spesa minima di mano d'opera; 4. la combustione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] che spruzzano la malta a mezzo di un getto d'aria compressa: un solo compressore può servire, con queste che s'impiantano per la confezione dei calcestruzzi necessari per le opered'arte, non differiscono da quelle delle quali si è già parlato ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dai venti del nord, aperti in estate a correnti d'aria fresca, essi sono il rifugio dei frutteti e dei vigneti paese rurale, poteva avere, a buon mercato e abbondante, la mano d'opera occorrente alle sue industrie. Le vallate che il Rodano e la Saona ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] v. pasquini, bernardo), aperta talora da una intrada, o aria, o sonata (nell'orchestra, anche un'ouverture, specialmente successo sono trascrizioni d'opera. Frattanto l'Inghilterra è diventata il più ricco mercato d'importazione della musica ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...