Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] l'arte dei popoli vicini. Tra le opered'arte, create nel II e I sec. a. C., emerge una coppa d'argento con una scena di caccia ai leoni distingue questa lamina dalle altre - la presenza di aria intorno alle figure, la mancanza di ammucchiamento e ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] un rapporto tra l'a. e l'assunzione per opera del Padre. Uno dei pannelli delle porte lignee di seguito appare per lo più sospeso nell'aria mentre avanza a grandi passi o s di Matthew Paris, il re Enrico III d'Inghilterra nel 1249 donò all'abbazia di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , dei parallelismi o della lateralizzazione, come per es. nel sarcofago c.d. dogmatico (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) o nel terra, acqua, fuoco e aria), che rappresentano la destinazione cosmica dell'opera di salvazione: sulla parte ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] il movimento laterale attraverso l’aria. La fiorente produzione nell’Occidente del tempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali è stata riconosciuta , in RM, 105 (1998), pp. 285-94.
F. D’Andria - A. Dell’Aglio (edd.), Klaohi Zis. Il culto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Quaranta con Ettore Gian Ferrari, che curò l'acquisto di opere presso alcuni collezionisti famosi, come Il cestino di pesche 1939 1934), patrimonio del Quirinale, e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Ovunque l'effetto ricercato è lo stesso e un'aria di mondanità e di effimero investe in particolare la -666.
L. Sylos, Il restauro del duomo di Bitonto. Relazione sulle opered'arte, Bitonto 1933.
V. Acquafredda, Bitonto attraverso i secoli, ivi 1934 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] N.A. Tinassij, 1674; La Fisionomia overo del’aria naturale delle teste, Roma 1675; Vite de’ Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 113 s.; D. Bodart, La biografia di Herman van Swanevelt scritta da ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] , e principalmente a Venezia, l'editoria, il D. prestò la sua opera all'illustrazione di libri. Si segnalano qui alcuni esempi le quattro stampe che raffigurano gli elementi - la Terra, l'Aria, l'Acqua, il Fuoco - e discendono da dipinti di Louis ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 1502 il G., insieme con Donato Benti, Michele D'Aria e Gerolamo di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto superiore, si rivela debole e incoerente.
Il 28 sett. 1512 l'Opera del duomo di Firenze allogava al G. la statua di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] S. Caterina d’Alessandria in gloria circondata da angeli sospesi a mezz’aria e la Crocifissione . Gregori, Un’opera giovanile di P. di G. d’A., ibid., pp. 46-51; C. Volpe, Per P. di G. d’A., ibid., pp. 51-55; Id., Ancora su P. di G. d’A, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...