PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] altri Argonauti all’impresa del vello d’oro (Firenze, Accademia di belle come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda di P. (Firenze 1791-1847). Temi e significato delle sue opere, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] mentre la mimica facciale gli conferisce un'aria di baldanza. Considerazioni stilistiche inducono a datare Von der Schulenburg, Milano 1990, p. 209; A. Romagnolo, Le opered'arte della chiesa di Fratta Polesine, in Fratta Polesine. La storia, Rovigo ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] cupo e melanconico e per l'aria severa, lo J. fu occasione di recarsi a Parma, tutte le sue opere vennero firmate "Julien de Parme". Nel 1774 . Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 752 s.; D. Gnemmi, La pittura di Julien de Parme alle origini del ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] questione della datazione.
Non ci sono tramandate altre opere di Paionios. L'ipotesi che il pilastro votivo è rappresentata mentre vola a quanto si deduce dal manto gonfio d'aria. A questo tipo di rappresentazione fanno da modello alcune figure in ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] che si estese per gran spazio in aria, con lampi, tuoni et moti diversi che , si può soltanto affermare che l'opera - fusa nel Seicento - fu eseguita secolo XVI, e raccolti, a livelli teorici, per non dir d'altri, da un Biringuccio - con il suo De la ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Roma s.d. [ma 1928], p. III), con l'intento di immortalare quanto andava scomparendo nella drastica opera di 'isolato a corte aperta, così da garantire migliori condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] 1-3 lettere greche che, una volta messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi ritmo più lento per circa 100 anni. Verso la metà del IV sec. d. C. ha inizio la sua decadenza. Presso le sue rovine sorse il ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] «[Pe]trus [M]aria» (Venezia, Gallerie dell’Accademia). Tra le opere di controversa attribuzione di norma Leipzig 1932, p. 382; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opered’arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 65, 75, 147 s ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] pagati settanta fiorini (Pisa, Arch. dell'Opera della primaziale pisana, Libri d'entrata e d'uscita, 31; Bonaini, 1846).Di G. diversi gesti di mani e battendosi di maniera che nell'aria de' visi si dimostra assai chiaramente l'aspro dolore del ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Durante il periodo veneziano, grazie al confronto con le opere di G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, G un ritratto celebrativo in cui il colore d'impronta veneta e la ricercatezza nelle atto di presentare i Colpi all'aria, poema satirico da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...