Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] sec. 5º-4º a. C.), della cui opera resta un breve frammento. Scolaro di Anassagora, accolse è infatti da lui identificato con l'aria, rispetto alla quale neppure il νοῦς della piccola Armenia. Da Tiberio, nel 14 d. C. fu chiamato a Roma per rispondere ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] unità di tono: tutti i suoi personaggi hanno un'aria di famiglia, e, più che presso altri autori, riflettono da vicino del pessimismo che impronta le opere successive: il romanzo Marius the epicurean (1882), storia d'un giovane patrizio dell'epoca ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] anche passi in genovese, emiliano e romanesco, L'aria (1981), Bach (1986), Liber (1988), il 1973 e il 2002. Con Voci d'osteria (2007) ha messo in forma poetica a cura di M. Raimondi; tra le sue opere più recenti occorre citare, entrambe del 2012, la ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] luogo quella dei cosiddetti elementi (fuoco, aria, acqua, terra), viene spiegata da D. in senso rigidamente meccanicistico come una in onore all'inizio dell'età moderna, e, ad opera specialmente di Bacone e di Galileo, contribuirono allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Filosofo greco di Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. [...] quattro elementi o "radici" di tutte le cose: terra, acqua, aria, fuoco. Secondo l'esigenza della ragione fatta valere dagli Eleati, , e non esiste il mondo, che, d'altra parte, non esiste neppure quando opera solo il Dissidio, ché allora i quattro ...
Leggi Tutto
Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] l'altro Nettuno e Flora (1666), Le disgrazie d'amore (1667) e Il pomo d'oro (1667), l'opera sua più fortunata, già preceduta da Tito ( zone dolcemente melanconiche, effuse nell'"aria" e nell'"arietta". Oltre le opere, il C. produsse numerosa musica ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1885 - ivi 1935). Dapprima autodidatta, dal 1904 al 1910 studiò regolarmente con A. Schönberg, divenendo uno dei suoi più insigni allievi e uno dei principali rappresentanti della nuova [...] Fr. Cerha, 1979), la Suite lirica per quartetto d'archi (1926), l'aria da concerto per soprano e orchestra Der Wein (1929), il Wozzeck è scritto in un libero linguaggio atonale: quest'opera sollevò al suo apparire grande scalpore, sia per la novità ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1974). Le sue poesie sono apparse per la prima volta su clanDestino, nel 1997, e poi su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune e I [...] alta (2005), Bambino Gesù (2010), Figlio (2013), Storia d’amore (2015). Nelle poesie indaga il rapporto con la realtà e La croce e la via (2021), Sempre tornare (2021), Fame d'aria (2023) e Brucia l'origine (2024). Collabora con periodici e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vi compare la netta distinzione tra recitativo e aria, e vi predomina un vivace e scorrevole ritmo , Biografia pistoiese onotizie della vita e delle opere dei Pistoiesi..., Pistoia 1878, pp. 336-342; D. Herlihy, Pistoia nelMedioevo e nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , e perciò crede che sotto i vulcani circoli aria o un qualche gas comburente. La Historia ebbe ., G.A.B.e la sua opera De motu animalium, in Atti d. R. Acc.medico-chirurgica di Napoli, LXII (1908), pp. 147-162; Id., L'opera scientifica di G.A.B. e ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...