CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] troppo numerosi, si possono ricordare le raccomandazioni a potenziare i giochi all'aria aperta (cfr. Atti dei Comune di Milano, 22 dic. 1905, di qualche operad'arte architettonica".
Come presidente dal 1920 della Società d'incoraggiamento d'arti e ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] l'origine 'divina') di tutte le cose. L'aria di Anassimene è insieme il principio cosmico e il corpo mortale e mutevole. In un'opera affine, il De quantitate animae, scritta di un supporto corporeo per pensare, ma, d'altra parte, è capace di intuire se ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] produzione, durante il giorno, di ossigeno e aria "pura" (Réflexions, p. 88).
"Libro di scienza e non d'economia" (Venturi, Illum. ital., p. alterazione dell'intrinseco o delle parità tra i metalli ad opera dello Stato. Tra il 1789 e il 1791 uscirono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] interessi dinastici a bandire ed attuare principi di giustizia sociale dall'alto, in forme autoritarie. Certo gli spostamenti d'ariaoperati dall'azione del C. furono pur sempre utili, contribuirono a chiarire i termini del problema. Sarà comunque ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] Nell'estate del 1849 si era recato a Viareggio per respirare l'aria di mare; ritornato a Firenze, ospite del Capponi, quando poteva caso della valutazione della personalità e dell'operato di F.D. Guerrazzi, additato come il maggior responsabile ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e di destra, all'inizio della legislatura, il D. operò in modo di rimuovere e scalzare l'orientamento di e successivamente coltivò qualche ricerca di storia patria e si dette l'aria di difensore negli studi di una tradizione aulica e fascista. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] libri, dedicata a Filippo II, al quale presentò l’opera alla fine di alcuni viaggi che fra il 1561 e il libri tres, e in appendice I tre libri de’ Spiritali cioè d’inalzar acque per forza dell’aria, a cura di O. Trabucco, 10° vol., Napoli 2008. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] presso la galleria di Anton Giulio Bragaglia. Qui il D. espose opere del periodo ferrarese, presentandole con uno scritto dal titolo "vita silenziosa" degli oggetti e la loro diversa reazione all'aria e allo spazio.
Tra il 1921 e il 1924 una serie ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] I, p. 276). Non è accertato che il desiderio di respirare un'aria più libera e la speranza di entrare in rapporti con una più libera editoria monarchici, come proponeva la Costituente giobertiana. È opera del D. la formazione (9 genn. 1849) di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] anni più tardi, nel 1641, firma un'opera in latino, le Meditationes de prima philosophia, a traccia o l'immagine di Dio nella creatura.
d) L'unione dell'anima e del corpo rientra (il problema del peso dell'aria, le leggi acustiche), come attesta ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...