I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Blanca, esso dista dalla costa circa 16 km in linea d’aria; tuttavia, quando agli inizi dell’VIII sec. a.C. venne gestite direttamente dall’elemento fenicio utilizzando in parte mano d’opera indigena. In alcuni casi, inoltre, tali imprese dovettero ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] una estensione del latifondo, ad un crescente impiego della mano d'opera servile: tra le conseguenze di questo ultimo fenomeno furono dispositivo ad hypocaustum e del riscaldamento parietale a condotti d'aria calda in tubi di cotto. In questa età le ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] alla più agevole raggiungibilità univa i pregi della salubrità dell’aria e soprattutto della vicinanza a Nicomedia, la città dove nuovi edifici, completando la costruzione di quelli in corso d’opera e restaurando quelli fatiscenti. Se è vero che solo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] spazi verdi, dell'inquinamento delle acque e dell'aria, in una parola della degradazione dell'esistenza sotto , non siano per il padronato soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine dell'impresa, e per mutilare ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di oggettività del generale-scrittore respira l’aria del modello storiografico tucidideo. Cesare identifica quanti spiegano la decadenza con ragioni sociali (la schiavitù e la mano d’opera servile: C. Pohlmann, E. Ciccotti, O. Seeck ecc.), o col ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Trieste. La zona garantiva inoltre una buona disponibilità di mano d'opera.
Si dovette, sembra, al consigliere comunale Arturo Rebulla, compagno orientale, membro della Corporazione Mare e Aria e del Consiglio nazionale delle Corporazioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e a rimaneggiarne altri, a ricevere materiali e mano d’opera qualificata.
Le botteghe granducali di Palazzo Pitti, così 1815) aveva pubblicato Ricerche fisiche intorno alla salubrità dell’aria, che si accompagna all’opuscolo precedente e ne condivide ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il bacino del Mississippi, d’inverno, le alte pressioni subpolari spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini è esplorata a fondo e condotta alle sue estreme conseguenze nell’opera di D. DeLillo, da Americana (1971) a Libra (1988), sull ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] terrestri (COMFOTER), alle cui dipendenze agiscono tutte le unità e i supporti con compiti operativi. Il Comando è retto da un generale di Corpo d’Armata, il cui incarico coincide con la posizione NATO di comandante del Comando alleato interforze ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Caserta 1869 - Roma 1930). Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore; dal 1912 al 1915 comandò il primo battaglione di aviatori costituito in Italia; colonnello nel 1917, scrisse [...] più punti contrastanti con quelle del comando supremo, il D. lasciò il servizio attivo. Fra gli scritti: Difesa nazionale di Cassandra (post., 1931). Nella sua opera più significativa, Il dominio dell'aria (1921), sostenne la necessità di potenziare ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...