CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] tanto che la sua celebre aria Belle luci che accendete i pregi e la riteneva "magistrale".
Opera altrettanto ricca di pregi e non a torto . Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] Tecnica dei suoni armonici per violino (opera premiata nel 1932 dall'Accademia d'Italia), pubblicata a Milano da omaggio al suo talento d'interprete gli furono dedicate, composizioni originali da M. Pilati (Preludio, Aria e Tarantella sopra vecchi ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] IIme Recueil d'airs français dans le goût italien..., à une, deux et trois voix, Opera seconda, ibid. 1728; IIIe Livre d'airs candido lino; Tutti della sua luce; E l'idol mio, aria per voce, archi e basso continuo, 1709 (già Berliner Stadtbibliothek ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] nella prima della Giovanna d'Arco, parte che Verdi aveva scritto appositamente per lui: il C. "eseguì l'aria del primo atto Bondelmonte di G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; e nell' ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] sul podio) e la rappresentazione di opere appositamente commissionate quali Morte dell'aria di G. Petrassi, Job di L Graziosi, L'interpretazione musicale, Torino 1952, pp. 25 s., 48; F. D'Amico, I casi della musica, Milano 1962, pp. 114 s.; E. ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] e M. Vinci nel Cajo Mario di D. Cimarose, eseguendo l'opera in modo da sorprendere tutti gli uditori; poco Padova, il D. cantò il Caio Mario di D. Cimarosa e Andromaca di G. Paisiello, e commemorò in un concerto, con un'aria di circostanza, ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] La prego di sollecitare per i libretti Gatti, questo compositore d'opere sempre disponibile" (Mozart, Lettere, p. 239). Il Cherubini); Cantata per soprano e orchestra, con recitativo e aria Ah se a me fosse concesso (Mantova, Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] ’oratorio Il sacrificio di Iephte (Bologna 1675) suggerisce d’altro canto ch’egli sia stato coinvolto in Italia in inventario delle opere perdute e l'edizione di 23 concerti sacri); Ead., Albrici, P. und die Ursprünge der Concerto-Aria-Kantate in ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] un'aria per il pasticcio Etna festivo,rappresentato a Milano; di lui si ricordano inoltre Six Sonates d violon seule a Parigi nel 1775 circa, che divenne flautista nell'orchestra dell'Opéra-Comique. Di lui non si hanno altre notizie; si sa soltanto ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...]
Coevi del Concerto per organo sull'aria della "Martina" sono i Responsi originali, sia musicali sia di opere letterarie, erano conservati presso il Casa Salvini, anno 1736 (per Francesco); Bologna, Bibl. d. Conserv. "G. B. Martini", ms. Misc. H ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...