Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] estati brevi e calde. La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo di circa 600 l’umanista F. Skaryna (sec. 15°-16°); fra le sue opere spiccano la traduzione e il commento di alcuni libri dell’Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in mongolfiera il primo volo umano, restando in aria 25 minuti e percorrendo circa traslazione) che, primo velivolo V/STOL (➔) ad ala fissa operativo al mondo, volò la prima volta il 31 agosto 1966 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] abbassa la temperatura dell’aria e scarica la massima parte uno stabile insediamento politico avvenuto nel 1574-75 a opera di Paolo Diaz de Novaes, che occupò la assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 mm di alle città, dopo lo svuotamento forzato della capitale a opera dei Khmer rossi, è avvenuto in condizioni di eccessiva ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] per moto passivo, sfruttando le correnti d’aria. Alcune specie hanno maggiori capacità di d.: gli insetti che occupano ambienti memoria non contigue. Lettura con d. Dall’espressione inglese scatter read, operazione di immissione di dati in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] un’area di bassa pressione su cui convergono le correnti d’aria umida provenienti dall’oceano. Le zone più aride (con R. Chadimba, nelle opere in cemento di Massinguitana. Anche in pittura la difesa dell’identità locale ispira l’opera impegnata di M. ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] i venti non vi giungono mai freschi. Nelle zone costiere l’aria è umida, la temperatura molto alta (media annuale ad Aden 27 Morto, fino alla Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine al regno ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] sec. 5º-4º a. C.), della cui opera resta un breve frammento. Scolaro di Anassagora, accolse è infatti da lui identificato con l'aria, rispetto alla quale neppure il νοῦς della piccola Armenia. Da Tiberio, nel 14 d. C. fu chiamato a Roma per rispondere ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] motore, anche per rendere uniforme al possibile il rifornimento d'aria a tutti i cilindri. In qualche caso si hanno , su cui poggiava la nave, diventano accessibili e tamponabili; le operazioni possono proseguire come nel caso a) - per es. i ricuperi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 14% nel 1969. Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vita è mondo, venata da una sottile aria di beffa e di mistificazione Artoni e R. Pérez e, fra le altre, le opere di G. Mérega e C. Ursini.
Infine, l' ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...